• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [83]
Patologia [29]
Biografie [31]
Biologia [13]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [6]
Diagnostica e semeiotica [4]
Chirurgia [3]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]

trombopatia

Dizionario di Medicina (2010)

trombopatia Malattia causata da difetto o eccesso di coagulazione del sangue. Le t. si distinguono in congenite o acquisite: nel primo caso esistono difetti enzimatici congeniti che impediscono il susseguirsi [...] per es., la cirrosi) che impediscono la sintesi dei fattori della coagulazione o ne producono in eccesso (come nella malattia reumatica e nel lupus). Anche alcuni farmaci possono provocare t., sia agendo sulla piastrine, sia sui fattori epatici della ... Leggi Tutto

AORTITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione dell'aorta, specialmente del bulbo, in corrispondenza delle sue valvole sigmoidee e dell'arco. Il processo infiammatorio molto di rado ha un decorso acuto, quasi sempre invece un decorso [...] acuto, e l'artritismo, specialmente nelle sue tipiche manifestazioni dell'uricemia, della gotta e dell'arteriosclerosi. L'infezione reumatica colpisce d'ordinario dapprima le valvole mitraliche e da esse si propaga a quelle aortiche e quindi alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – ANGINA PECTORIS – INFIAMMAZIONE – POLIARTRITE – ANEURISMA

Gréppi, Enrico

Enciclopedia on line

Medico italiano (Bologna 1896 - Firenze 1960); prof. universitario dal 1933, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica all'univ. di Firenze. È autore di numerosi contributi scientifici che [...] , la patologia del sistema neurovegetativo e la patogenesi delle cefalee. Meritano menzione i suoi lavori sull'ipertensione arteriosa, sulla funzione e la patologia della milza, sulle malattie del ricambio, sulla tubercolosi e la malattia reumatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – TUBERCOLOSI – EMATOLOGIA – FIRENZE

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]) Emanuele Djalma VITALI Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] (1954), n. 3, pp. 179-209; J. H. Kellgren, Osteoartriti e malattie degenerative delle articolazioni, ibidem, pp. 210-230; voce Reumatiche, malattie, in Enciclopedia Medica Italiana, vol. VIII, col. 965-1004, Roma 1956; A. I. Nesterov e V. I. Sachkov ... Leggi Tutto

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] certamente infettiva, ma a germe forse non sempre identico (molto spesso si tratta di forme non comuni d'infezione reumatica) che si svolge col quadro di una grave malattia infettiva febbrile, con edema, tumefazioni, rigidità e dolori muscolari, pur ... Leggi Tutto

TAS (sigla di Titolo AntiStreptolisinico)

Dizionario di Medicina (2010)

TAS (sigla di Titolo AntiStreptolisinico) Titolo degli anticorpi prodotti dall’organismo nei confronti della streptolisina, una componente dello streptococco beta-emolitico di gruppo A. Se i valori del [...] del TAS, unitamente a dati clinici e alla storia naturale della malattia, è particolarmente utile nella diagnosi di malattia reumatica. Clinicamente si valuta il TAS, soprattutto in età pediatrica, quando si è di fronte a una faringolaringite di ... Leggi Tutto

BOMPIANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Anatomopatologo, nato a Roma il 24 agosto 1887. Professore di anatomia e istologia patologica dal 1936, ha insegnato nelle università di Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma (1949). Socio nazionale [...] nella meningite tubercolare, in Studî della facoltà senese, 1939; Lineamenti di anatomia patologica, Roma 1952; Arteriopatie cerebrali reumatiche (in coll.), in Arch. ital. anat. istol. pat., XXVII (1954); Sulla struttura dell'osso al microscopio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ENDOCARDITI – ISTOLOGIA – ANATOMIA – PADOVA

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] 1951), e nella relazione al VI congresso italiano di reumatologia del 1952 a Taormina (Ilproblema del cortisone in campo reumatologico, in Reumatismo, V [1953], suppl. n. 2, pp. 43-119, con L. Villa e G. Sala). Nel 1952 organizzò a Milano con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vizio

Enciclopedia on line

Medicina Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza. V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] quella normale (insufficienza). L’eziopatogenesi dei v. cardiaci è connessa a molteplici condizioni morbose: endocardite reumatica (che interessa prevalentemente la valvola mitrale), endocardite batterica, fibro-sclerosi (che lede prevalentemente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

NEVRALGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVRALGIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄλγος "dolore") Ottorino Balduzzi Sotto il nome comune di nevralgie vanno tutti i dolori localizzati a un dato territorio sensitivo. Tuttavia tra queste è necessario [...] quelle che non riconoscono alcuna eziologia precisa e che vanno di volta in volta sotto il nome di neuralgia reumatica, uricemica o gottosa, diatesica, neuroartrica, aggettivi che il più delle volte non servono che a mascherare l'ignoranza eziologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVRALGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
reumàtico
reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, del reumatismo, che provoca il reumatismo:...
reumatismo
reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali