Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] anteriori meno sviluppati di quelli posteriori che fungevano da pinne natatorie, coda lunga, potente e compressa che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] raggiunge la lunghezza di circa 30 cm, ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] lacertiforme, zampe talora ridotte o assenti, ovipare e ovovivipare, per lo più terricole, di rado semiacquatiche; presenti nei più vari tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, si nutrono ...
Leggi Tutto
Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] aculeata; colore verde vivo sul dorso, giallo sul ventre. Vivono in America Centrale e Meridionale e nel Messico. La specie più nota è l’i. verde (Iguana iguana; v. fig.), comunemente allevata in terrario ...
Leggi Tutto
Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] i sottordini Teropodi, carnivori, e Sauropodomorfi, erbivori.
Il sottordine Sauropodomorfi a sua volta sin divide negli infraordini Prosauropodi e Sauropodi. I Sauropodi comprendono i più grandi animali ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari [...] privi di denti e ricoperti da un becco corneo. Animali giganteschi, come Stegosaurus del Giurassico dell’America Settentrionale (5 m di lunghezza), Triceratops del Cretaceo (8 m), Iguanodon bipede, anche ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o Ofidi), Anfisbene e Sauri. In classificazioni alternative il sottordine ...
Leggi Tutto
varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] e forte; testa di media grandezza ricoperta da placchette poligonali, muso a punta ottusa; squame del dorso e dei fianchi giustapposte, ovali o rotonde; quadrangolari quelle del ventre; mascella e mandibola ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Sauri della famiglia Camaleontidi (o Camaleonidi). I caratteri principali sono: lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che può essere rapidamente proiettata fuori della [...] bocca per una lunghezza pari quella del corpo; arti gracili e lunghi, con 5 dita tipicamente disposte in due gruppi opposti, adatti alla vita arboricola, come la lunga coda prensile; occhi grandi e sporgenti, ...
Leggi Tutto
Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ad andatura bipede; la maggior parte era di dimensioni eccezionali (fino a 40-50 t di massa), ma alcuni ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...