• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [990]
Zoologia [400]
Medicina [174]
Biologia [152]
Sistematica e zoonimi [136]
Anatomia [98]
Patologia [63]
Paleontologia [71]
Botanica [58]
Biografie [56]
Geografia [52]

Cotilosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili caratterizzati da cranio massiccio fornito di foro pineale e privo di fenestrazioni temporali (➔ Anapsidi) e da arti corti e tozzi, di dimensioni piccole o medie (v. fig.). Sono [...] considerati tra le forme più primitive. Vissero dal Carbonifero inferiore al Trias superiore, soprattutto nel Permiano dell’Europa, America Settentrionale e Africa australe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – ANAPSIDI – RETTILI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotilosauri (1)
Mostra Tutti

Mosasauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – LEPIDOSAURI – RETTILI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosasauridi (1)
Mostra Tutti

Pleurodiri

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Testudinati, comprendente forme fossili del Giurassico e viventi con 2 famiglie: Pelomedusidi e Chelidi. D’acqua dolce, hanno capo e collo ripiegabili di lato, scudo e piastrone solidamente [...] ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite di robusti processi trasversi, bacino anchilosato con lo scudo e in genere anche con il piastrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – GIURASSICO – VERTEBRE – CHELIDI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleurodiri (1)
Mostra Tutti

Uropeltidi

Enciclopedia on line

Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] del cinto pelvico. Diffusi, con vari generi e circa 40 specie, nello Sri Lanka e in India; vivono nel terreno, ove scavano profonde gallerie. Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SRI LANKA – SQUAMATI – RETTILI – SPECIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uropeltidi (1)
Mostra Tutti

brontosauro

Enciclopedia on line

Genere fossile di Rettili della sottoclasse Arcosauri, ordine Sauruschi, Sauropodi. I b. erano di statura gigantesca (fino a 20 m di lunghezza e 30 tonnellate di massa), avevano cranio molto piccolo, dentatura [...] da erbivoro, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio, vertebre pneumatizzate; ad abito quadrupede, avevano arti colonnari di cui gli anteriori alquanto più corti dei posteriori. Vivevano in zone paludose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPODI – ARCOSAURI – DENTATURA – VERTEBRE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brontosauro (1)
Mostra Tutti

basilisco

Enciclopedia on line

Genere (Basiliscus) di Rettili Sauri della famiglia degli Iguanidi, caratteristico per la presenza di un rilievo cutaneo, triangolare, sulla regione occipitale. Comprende poche specie dell’America tropicale: [...] la più comune è B. americanus (fig.), lungo circa 80 cm, di colore generalmente verde o bruno-olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso. Vive nelle foreste lungo i fiumi del Messico e Guatemala nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – RETTILI – SAURI

Psammofidi

Enciclopedia on line

Gruppo di Rettili Opistoglifi (v. fig.), considerato da alcuni autori come famiglia, da altri incluso nei Colubridi, che comprende circa 20 specie dell’Africa e dell’Asia meridionale; presenti in zone [...] aride come i terreni sabbiosi, agili, dai colori e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, hanno testa sottile, occhi grandi a pupilla rotonda, tronco e coda slanciati. Sono velenosi, ma, tranne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLUBRIDI – RETTILI – AFRICA

alligatore

Enciclopedia on line

Genere di Rettili dell’ordine Crocodilia; insieme ai caimani (➔) costituisce la famiglia Alligatoridi. È simile al coccodrillo del Nilo sia per forma e dimensioni (fino a 6 m di lunghezza), sia per il [...] comportamento, e come questo vive nei grandi fiumi; se ne differenzia per il muso e per alcune caratteristiche della dentatura. Alligator sinensis è diffuso in Cina; Alligator mississipiensis negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – ALLIGATORIDI – STATI UNITI – RETTILI – CAIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alligatore (1)
Mostra Tutti

Pterosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] allungate; ossa cave e pneumatiche come gli Uccelli e, al pari di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme. Comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretaceo superiore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterosauri (1)
Mostra Tutti

Anfisbene

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Squamati comprendente le famiglie Anfisbenidi, Bipedidi e Trogonofidi. Presentano totale o parziale riduzione degli arti; sono di modeste dimensioni (raggiungono i 70 cm di lunghezza), [...] di abitudini fossorie, e scavano il terreno comprimendolo con la testa conica. Si nutrono di formiche e termiti. La vita ipogea ne ha determinato la riduzione degli occhi e della pigmentazione. Sono diffusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA IBERICA – SQUAMATI – TERMITI – RETTILI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali