Famiglia di Rettili Testudinati; comprende forme fossili del Cretacico-Miocene e viventi, dell’Africa, Madagascar e nell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Sinapsidi Terapsidi fossili, vissuti tra il Permiano e il Giurassico, predatori, di medie dimensioni, caratterizzati da dentatura eterodonte. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Squamati Gecoti; di collocazione dubbia, secondo alcuni strettamente imparentati ai Geconidi. Comprende pochi generi diffusi in Australia e Indonesia; hanno zampe posteriori vestigiali, [...] anteriori assenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili sauri simili agli Anfisbenidi, con poche specie, diffuse nell’Africa settentrionale. Hanno corpo cilindrico vermiforme, tegumento molle, arti assenti, capo indistinto dal tronco, dentatura [...] acrodonte ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Sauri, diffusi in Africa, caratterizzati da coda ornata di squame carenate, che agitano se minacciati. Si cibano di insetti e altri invertebrati. Sono vivipari. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Cheloni (la più numerosa, con 88 specie); comprende la maggior parte delle specie di acqua dolce dell’emisfero boreale. Diffusa nelle Americhe, in Europa, in Asia e in Nord Africa (➔ [...] Emys) ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Diapsidi del Permiano e Triassico, estinti alla fine dell’Eocene (v. fig.). Avevano caratteri primitivi; denti impiantati sul palato e infossati marginalmente lungo le mascelle; le due [...] fosse temporali complete ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Rettili Sauri del genere Chalcides, in particolare Chalcides ocellatus, diffuso in Grecia, Sicilia, Sardegna, Napoli, Malta, e dal Nord Africa all’Asia occidentale. Viviparo, ha zampe [...] ridotte ma funzionali ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Sinapsidi fossili, vissuti dal Permiano medio al Triassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i Mammiferi); in gran parte predatori, cranio sinapside e corpo massiccio, di [...] grandezza variabile ...
Leggi Tutto
Talattosauri Ordine di Rettili Diapsidi Lepidosauri estinti del Triassico, la cui posizione sistematica è discussa; marini, avevano corpo slanciato, arti piccoli simili a pinne, muso allungato. Genere [...] tipico Thalattosaurus, dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...