• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [990]
Sistematica e zoonimi [136]
Zoologia [400]
Medicina [174]
Biologia [152]
Anatomia [98]
Patologia [63]
Paleontologia [71]
Botanica [58]
Biografie [56]
Geografia [52]

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] e nei Coccodrilli); il cinto pelvico è assente o rudimentale nei Serpenti, di forma e di dimensioni svariatissime negli altri Rettili. L’estremità degli arti (fig. 3A) è pentadattila: lo scheletro degli arti è assente nei Serpenti e in vari Sauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

Rincocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono [...] saldato al cranio, vertebre anficeli. Comparsi nel Triassico superiore, erano diffusi con molte forme. Rincosauridi Famiglia di Rettili R. fossili (Triassico), con cranio corto e largo, premascellari terminanti con un becco ricurvo, volta palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SFENODONTI – TUATARA – RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rincocefali (2)
Mostra Tutti

Archisauridae

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili sia fossili (Tecodonti, Dinosauri, Pterosauri) sia viventi (Coccodrilli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI – FOSSILI

Crocodilia

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi, Alligatoridi e Gavialidi (➔ anche Crocodylia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – GAVIALIDI – RETTILI

Placodonti

Enciclopedia on line

Superordine di Rettili Diapsidi Lepidosauromorfi estinti, del Triassico dell’Europa centrale (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – SUPERORDINE – TRIASSICO – RETTILI

Anelitropsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili ciechi, scavatori, apodi e privi delle aperture auricolari; diffusi in Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESSICO – RETTILI – APODI

Belodonte

Enciclopedia on line

Genere di Rettili fossili del Triassico superiore; presenta affinità con gli attuali gaviali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI – FOSSILI

Talassemididi

Enciclopedia on line

Talassemididi Famiglia di Rettili Cheloni fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore, considerati i precursori dei Criptodiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRIPTODIRI – GIURASSICO – CHELONI – RETTILI – FOSSILI

Compsognatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Saurischi Teropodi del Giurassico-Cretaceo, caratteristici per le piccole dimensioni non oltre quelle di un gatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAURISCHI – TEROPODI – RETTILI

Brevilingui

Enciclopedia on line

Sezione dell’ordine dei Rettili Lacertili, caratterizzati dalla brevità della lingua. Si contrappongono ai Fissilingui e ai Brachilingui (➔ Sauri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali