sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le [...] pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati s. anche parecchi Ortotteri che vivono in ambienti petrosi montani, perché, per loro qualità ...
Leggi Tutto
(o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico. Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono [...] esclusive: Aplodontidi (Roditori); Antilocapridi (Artiodattili); Anniellidi (Rettili); Sirenidi (Anfibi). Si suddivide in tre sottoregioni: canadese, californiana, alleganiana. Nella sottoregione canadese, dal clima rigido, la fauna non è molto ricca ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] l'Australia), su tutte le grandi isole e perfino su molte piccole isole dell'Oceano Pacifico e Atlantico; la famiglia degli Scincidae (rettili) vive pure in tutto il mondo tra 45°-50° lat. N. e 40°-45° lat. S.; le famiglie di uccelli cosmopolite o ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore italiano (Spezia 1840 - Genova 1913). Fu una prima volta in Persia (1862) e quindi con O. Beccari in Borneo, dove esplorò le regioni di NO e il corso del fiume Barram (1865-66). [...] storia naturale di Genova (che porta ora il suo nome), è autore di varî lavori di zoologia sistematica (Chirotteri, Rettili). Socio corrispondente dei Lincei (1878); dal 1890 senatore. Dal 1891 al 1900 diresse la Società geografica italiana e sotto ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica comprendente le isole situate fra l’India e il continente africano, che secondo alcuni avrebbero remotamente fatto parte di una sola massa continentale estendentesi dall’Africa all’Asia; [...] importante la famiglia dei Rafidi, esclusiva delle isole Maurizio, Riunione e Rodrigues, estintasi in epoca storica. Quanto ai Rettili, le gigantesche testuggini terrestri che fino a un secolo fa prosperavano in tutte le Mascarene si trovano oggi più ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] nel Mar dei Sargassi; ogni anguilla compirebbe nella propria vita due volte la traversata dell’Atlantico.
M. degli Anfibi e dei Rettili
Numerose specie di Anfibi compiono m.: tra queste gli esodi occasionali del rospo americano Bufo cognatus, e le m ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] con le forme più gigantesche della classe (per es., Mastodonsaurus), il considerevole slancio evolutivo dei Rettili morfologicamente ben differenziati (Ittiosauri, Saurischi, Ornitischi, Crocodiliani, Testudinati ecc.) e infine la comparsa dei primi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] "generi" (gensē), ma poi descrive le tre "specie" del genere animale (tlaṯā ᾽ādšē ḏ-gensā ḏ-ḥaywāṯā): selvaggi, da soma e rettili.
Gli animali da soma sono l'elefante, il cammello della Battriana (pālgā), il cammello d'Arabia (gamlā), il bue, l'asino ...
Leggi Tutto
(o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale [...] e Anfibi, rinvenute pressoché identiche nei diversi blocchi continentali, oltre a un piccolo rettile acquatico permiano, il Mesosaurus, diffuso anch’esso dal Brasile all’Antartide sino al continente africano, ha fornito elementi decisivi in favore ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...