alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] , mentre le altre sostanze derivano sia dagli escrementi sia dalla decomposizione dei cadaveri di leoni, gazzelle, uccelli, rettili e milioni di insetti, che morendo restituiscono al suolo i nutrienti per le piante.
Produttori e consumatori
Come ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] che non sono in grado di mantenere un controllo omeostatico della temperatura del loro corpo, come gli Insetti e i Rettili.
Le conoscenze attuali circa l’organizzazione molecolare e il funzionamento degli orologi circadiani sono il risultato di una ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] caldo; i Vertebrati con temperatura interna variabile in relazione alla temperatura ambiente sono detti animali a s. freddo (Rettili, Anfibi, Pesci).
Funzioni
Funzionalmente il s. rappresenta il vero tessuto di correlazione degli organismi: è nel s ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] , e che abbiano prodotto tutti gli altri viventi, sempre più complessi, "trasformandosi" successivamente (per es., i Pesci in Rettili; e questi da una parte in Uccelli, dall'altra in Mammiferi). Questa teoria, detta appunto trasformismo, fa dipendere ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] nei maschi di alcuni gruppi (Pesci e Anfibi) i dotti di M. possono persistere, così come nei Lacertili fra i Rettili. Va infine notato che la condizione pari dei dotti di M., tipica della femmina dei Vertebrati, trova eccezione negli Uccelli, dove ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] gli animali più grandi della Terra. Molti Vertebrati tuttavia possiedono anche un efficiente scheletro superficiale: tra i Rettili, tartarughe, coccodrilli e alligatori presentano uno strato corneo della pelle; tra i Mammiferi, l'armadillo dispone di ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] periodo durante il quale la massa corporea rimane invariata. Ma nei cefalopodi, nei pesci ed in molti rettili la curva di accrescimento presenta caratteri diversi; l'accrescimento somatico declina progressivamente come nei mammiferi, ma continua ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] cardini della teoria della selezione di parentela. È ormai acquisito che gli animali, forse con l'unica eccezione dei rettili, dispongono di un'ampia varietà di mezzi per il riconoscimento dei propri parenti. Le sfumature che essi utilizzano possono ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] in Australia alla fine del XIX secolo; all'inizio del XX secolo aveva scoperto a Karoo in Sudafrica molti fossili di rettili simili a mammiferi che avevano chiarito parecchi aspetti dell'origine dei mammiferi a sangue caldo dai loro predecessori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] con animali recenti, ma prendevano in considerazione anche reperti fossili. Geoffroy Saint-Hilaire esaminò specialmente pesci e rettili fossili, scoprendo parentele nella conformazione delle ossa del cranio dei vertebrati fossili e di quelli recenti ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...