(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] due robusti processi trasversi diretti obliquamente. Negli Amnioti le vertebre sacrali sono sempre più d’una: tipicamente due nei Rettili, come nei Coccodrilli e nei Sauri, ma in alcune forme fossili possono essere 5 o 6 fra loro strettamente ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] pesa 0,5-1 g e ha un diametro di circa 1 cm). Un'eccezione potrebbe essere stata costituita dai grandi Rettili preistorici: infatti le dimensioni della sella turcica dei crani fossili di questi animali fanno pensare che dovessero possedere un'ipofisi ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] gradualmente lasciando alla superficie la s. cornea. Le s. restano alla loro base in continuità l’una con l’altra.
Nei Rettili le s. si presentano a tubercolo o embricate o a scudo, quelle embricate e gli scudi cornei possono essere corazzati se ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] , cioè sulle dita, adatta per la corsa e in grado di fornire la spinta necessaria per il decollo.
I Mammiferi e i Rettili, loro antenati, sono dotati di un'importante articolazione dove tibia e fibula incontrano le ossa del tarso, fra le quali il ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] anche quando persiste un quinto dito, e a ulteriori perdite quando vi è una riduzione nel numero delle dita. Nei Rettili e nei Mammiferi, tra gli elementi prossimali si trova un piccolo osso soprannumerario, il pisiforme, che costituisce un punto di ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] . Va ricordato che non tutti gli animali che vivono nell'acqua presentano una respirazione branchiale: le tartarughe d'acqua (Rettili), le foche, i delfini e le balene (Mammiferi) e molti altri, pur vivendo sommersi, devono ogni tanto emergere per ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] dello zeugopodio in direzione craniale, quindi radio e u. non si accavallano come accade nella maggior parte dei Mammiferi. Nei Rettili, dove, eccetto che in quelli fossili, radio e u. possono appena ruotare l’uno sull’altra, l’u. è provvista ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] e l’u. tegolare o unguicola. L’unghiello è un tipo assai diffuso di forma allungata e compressa, che si trova nei Rettili, negli Uccelli e in gran parte dei Mammiferi. La lamina ungueale è incurvata in senso ventrale e in senso trasversale; il ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] dove esplica pure funzioni protettive: sono formazioni esoscheletriche le armature dermiche di molti Anfibi estinti e dei Rettili, gli scudi o placche ossee dei Cheloni, dei Coccodrilli e di alcuni Mammiferi (armadilli).
Mentre l’esoscheletro ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] nervi o. si sovrappongono incrociandosi (Teleostei), oppure le fibre o. dei due nervi possono essere variamente intrecciate (Rettili). Anche negli Uccelli l’incrocio è completo. Nei Mammiferi, invece, il chiasma è incompleto: una parte delle fibre ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...