• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [990]
Sistematica e zoonimi [136]
Zoologia [400]
Medicina [174]
Biologia [152]
Anatomia [98]
Patologia [63]
Paleontologia [71]
Botanica [58]
Biografie [56]
Geografia [52]

Lacertidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati dell’ordine Sauri, comprendente oltre 200 specie distribuite in almeno 30 generi. La lunghezza varia da 10 a oltre 60 cm. I L. vivono nei più diversi ambienti; attivi e agili [...] predatori, si nutrono per lo più di Artropodi ma anche di Vertebrati. Per il genere Lacerta ➔ lucertola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – ARTROPODI – SQUAMATI – RETTILI – SPECIE

mamba

Enciclopedia on line

Rettili Squamati Elapidi appartenenti al genere Dendroaspis. Sono serpenti africani affini ai cobra, estremamente velenosi, di grandi dimensioni (la specie più grande raggiunge i 420 cm); hanno movimenti [...] rapidi e sono molto aggressivi. Fra le specie più note il m. nero, Dendroaspis polylepis, e il m. verde, Dendroaspis angusticeps (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – SERPENTI – ELAPIDI – RETTILI – SPECIE

frinosoma

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Squamati del sottordine Iguane, famiglia Frinosomatidi. Il f. cornuto (Phrynosoma cornutum), specie minacciata di deserti e praterie aride, è diffuso dall’Arizona e Kansas fino al Messico [...] settentrionale; ha corpo largo e appiattito, scaglie aculeate, testa armata posteriormente di spine ossee. Si nutre di formiche e altri Artropodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – SQUAMATI – ARIZONA – MESSICO – RETTILI

Anapsidi

Enciclopedia on line

(o Anapsida) Sottoclasse di Rettili, rappresentati dagli ordini dei Cotilosauri (estinto), e dei Cheloni. Presentano struttura del cranio di tipo anapside, in cui il tetto della scatola cranica, costituito [...] da ossa da membrana, forma una parete continua e non presenta altre cavità che i forami nasali e le orbite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COTILOSAURI – ANAPSIDE – CHELONI – RETTILI – CRANIO

Ornitomimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Arcosauri Saurischi. Hanno collo lungo; deambulazione bipede; arti lunghi, i posteriori più forti, dotati di forti artigli; molte specie hanno becchi cornei e sono prive di denti. Genere [...] principale è Struthiomimus del Cretaceo superiore nordamericano. Formano assieme a 3 famiglie affini la superfamiglia Ornitomimosauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITOMIMOSAURI – SAURISCHI – ARCOSAURI – RETTILI – SPECIE

Testudinidi

Enciclopedia on line

Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – PAPUASIA – CHELONI – RETTILI – EOCENE

struziomimo

Enciclopedia on line

struziomimo Genere (Struthiomymus) di Rettili Arcosauri Saurischi, fossile del Cretaceo; di medie dimensioni (3-4 m), bipedi, capaci di corsa veloce, con adattamenti nell’arto posteriore simili allo struzzo [...] (da cui il nome), si nutrivano di piante, di piccoli Vertebrati e di Invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – SAURISCHI – ARCOSAURI – CRETACEO

Cheloni

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti [...] il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine sia d'acqua dolce, predatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheloni (3)
Mostra Tutti

Stegosauridi

Enciclopedia on line

Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassico medio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ORNITISCHI – GIURASSICO – RETTILI – CRANIO

Pleurodiri

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Testudinati, comprendente forme fossili del Giurassico e viventi con 2 famiglie: Pelomedusidi e Chelidi. D’acqua dolce, hanno capo e collo ripiegabili di lato, scudo e piastrone solidamente [...] ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite di robusti processi trasversi, bacino anchilosato con lo scudo e in genere anche con il piastrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – GIURASSICO – VERTEBRE – CHELIDI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleurodiri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali