Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ) contiene la descrizione dei serpenti, mentre nella seconda (parr. 39-100) espone la cura dei morsi di questi rettili per mezzo di farmaci, oppure tramite interventi chirurgici, talvolta accompagnati da esorcismi.
d) Esorcismi e scongiuri. I testi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] 'enucleazione dell'occhio del lato opposto, e le indagini sui cuori linfatici degli Uccelli e sul sistema linfatico dei Rettili. Incisivi influssi sull'impostazione biologico-filosofica pervennero più tardi al D. dopo la laurea, durante un periodo di ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] poi dimostrato, che per alcuni Insetti lo stimolo fotoperiodico è percepito dalle cellule cerebrali; nei Mammiferi, nei Rettili e negli Anfibi la struttura fotosensibile è stata invece individuata nell'epifisi (v.), la ghiandola pineale che secerne ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] . Oggi il rapporto fra peso del cervello e peso del corpo è maggiore nei Mammiferi, e via via più basso nei Rettili, negli Anfibi e nei Pesci ossei.
Danni irreparabili
Il sistema nervoso centrale è un organo molto delicato. Se per una malattia ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] a guscio).
Zoologia
Membrana alare
La ripiegatura cutanea che nei Pipistrelli, negli Pterodattili e nei Ranforincoidei (Rettili fossili) è sostenuta dallo scheletro dell’arto anteriore e costituisce la superficie portante dell’ala. Negli Insetti ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] adattando all'atmosfera i loro organi respiratori. L'Era Secondaria (ovvero il Mesozoico) vide sulla Terra la dominanza dei grandi Rettili; successivamente, nel Terziario - in un arco temporale che va da 70 a 3 milioni circa di anni fa - la dominanza ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] loro numero, rapportato a quello dei neuroni sensoriali e motori, aumenta con il progredire dell'evoluzione dai Pesci ai Rettili, agli Anfibi e ai Mammiferi, raggiungendo la massima estensione nel cervello dei Primati. Alla luce della funzione alla ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] o funzionale dell’organismo. Questo tipo di dolore rappresenta un’esperienza comune all’uomo e all’animale (già nei Rettili e forse anche nei vegetali), che è percepita direttamente senza la mediazione di ricordi, della parola, di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Questo valore sale al 30% nel ratto e nel topo, al 40% nel cane e nel gatto, al 50% negli Uccelli e nei Rettili e ad oltre il 60% nei lombrichi. La velocità di disidratazione è importante quanto il valore assoluto. Se la disidratazione è lenta, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di categoria media nutrono la natura innata, le droghe inferiori eliminano le malattie, impediscono agli insetti e ai rettili velenosi di nuocere, agli animali selvatici di aggredire, alle energie maligne di circolare, e allontanano le influenze ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...