• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [990]
Biologia [152]
Zoologia [400]
Medicina [174]
Sistematica e zoonimi [136]
Anatomia [98]
Patologia [63]
Paleontologia [71]
Botanica [58]
Biografie [56]
Geografia [52]

Zoogonidi

Enciclopedia on line

Zoogonidi Famiglia di Trematodi Digenei Prosostomati. Allo stato adulto sono parassiti di pesci e di pochi rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TREMATODI – PARASSITI – RETTILI – PESCI

germinativo

Enciclopedia on line

In embriologia, area g., macchia di colore bianchiccio, situata al polo animale dell’uovo degli Uccelli e dei Rettili, da cui si sviluppa l’embrione. Cercine g. Regione marginale del blastoderma o blastodisco [...] nelle uova a segmentazione discoidale, da cui deriva il materiale che formerà l’embrione. Macula g. Nucleolo del nucleo dell’uovo. Vescicola g. Il nucleo dell’uovo prima della maturazione, prima cioè della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – EMBRIONE – RETTILI

megalecitico

Enciclopedia on line

(o macrolecitico o tebolecitico) In embriologia, si dice delle uova molto ricche di tuorlo, che hanno segmentazione parziale: per es. le uova degli Uccelli, dei Rettili, dei Condroitti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CONDROITTI – RETTILI – UCCELLI – UOVA

merocito

Enciclopedia on line

(o merocita) In embriologia, ciascuno dei nuclei del sincizio vitellino che si trovano nella zona periferica del tuorlo e che rappresentano, nella polispermia fisiologica dei Selaci, Rettili e Uccelli, [...] i nuclei degli spermatozoi soprannumerari non coniugati con il pronucleo femminile; possono essere isolati dal sincizio come vere cellule le quali, tuttavia, non partecipano alla formazione dell’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – SPERMATOZOI – EMBRIONE – RETTILI – SELACI

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] centripeti cardiaci dei Vertebrati, ibid., V (1930), pp. 623-628; Sulla innervazione e i dispositivi sensitivi periferici del tronco arterioso dei Rettili, in Atti d. R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XII (1930), 2, pp. 464 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tetrafillidei

Enciclopedia on line

Tetrafillidei Ordine di Platelminti Cestodi, che comprende 4 famiglie e numerose specie con scolice a 4 ventose, parassite per lo più di Selaci, ma anche di Anfibi e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – PARASSITE – CESTODI – RETTILI – SELACI

Opaline

Enciclopedia on line

Subphylum di Protozoi Sarcomastigofori, comprendente la sola classe Opalinatea (o Opalinata) con il solo ordine Opalinida. Commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli Anfibi Anuri, talora [...] di Rettili e pesci, hanno corpo rivestito di ciglia, due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare, citostoma e vacuoli contrattili assenti. Si diffondono per ingestione di cisti. Per il solo genere Opalina è conosciuto un ciclo vitale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INTESTINO – INFEZIONE – PROTOZOI – RETTILI

macchia ocellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macchia ocellare Saverio Forestiero Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] uccelli. La funzione di questi disegni è in molti casi conosciuta con certezza. Nei bruchi e negli adulti di farfalle essi svolgono una funzione antipredatoria tramite l’inganno sia perché (a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA COMPARATA

virenza

Enciclopedia on line

La fase paleontologica nella quale un gruppo di organismi ha mostrato la maggior ricchezza di forme e il più vasto irraggiamento adattativo (fase di v.). Così il Mesozoico vide la v. dei Rettili; il Terziario [...] quella degli Uccelli, dei Mammiferi, delle Angiosperme, dei Molluschi Polmonati ecc. La documentazione fossile è la guida più sicura per la determinazione della fase di v. di un gruppo, per quanto, talvolta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – ANGIOSPERME – MESOZOICO – MOLLUSCHI – MAMMIFERI

criptismo

Enciclopedia on line

In biologia, forma di mimetismo per cui un organismo mostra una colorazione, un disegno o una forma che lo rendono simile al substrato su cui vive. Serve a proteggere l’organismo da quei predatori, come [...] e a strisce (colorazione disruptiva) che riprendono la varietà del substrato. Colorazioni analoghe si rilevano anche nei Rettili e negli Uccelli. Alcuni animali hanno la capacità di modificare la propria colorazione spostandosi da un substrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – CROMATOFORI – COLEOTTERI – FASMOIDEI – MIMETISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali