• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [56]
Zoologia [400]
Medicina [174]
Biologia [152]
Sistematica e zoonimi [136]
Anatomia [98]
Patologia [63]
Paleontologia [71]
Botanica [58]
Geografia [52]

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] vertebrati presso i quali l'acido urico occupa nel metabolismo il posto occupato dall'urea, cioè a dire uccelli e rettili; e presenza di essa nel fegato di tutti i rimanenti vertebrati, presso i quali il fegato è il principale organo ureopoietico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ghiandolari, ibid., XXV [1914], pp. 30-47; Nuove ricerche sulla repartizione delle isole di Langerhans nel pancreas dei rettili e sulla loro invariabilità durante il digiuno, ibid., pp. 132-144; Invariabilità di numero, digrandezza e di costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZETTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ippolito Francesco Erbani PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] culturale. Ma anche il giardino «come un’entità organica: non il prato, non le piante, non i cespugli, gli uccelli, i rettili, gli insetti che l’abitano e lo compongono: ma il giardino in sé». Un’entità organica, dunque «una creatura vivente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PAPAVERO DELLA CALIFORNIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D’ITALIA – IPPOLITO PIZZETTI

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] , renna, bue muschiato, lepre polare, foche) e uccelli, specialmente palmipedi (gabbiani, procellaria glaciale, urie, strolaghe, alche). Mancano rettili e anfibi. La vegetazione è costituita da boscaglie di betulle e di salici fino a circa 62° di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

PIROTTA, Pietro Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTA, Pietro Romualdo Alessandro Ottaviani PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti. Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] argomento zoologico, e segnatamente sui Miriapodi, Molluscoidi, Libellulidi, Ortotteri, e sui fenomeni di albinismo nei Rettili. Approfondì le ricerche sui fenomeni parassitari concentrando l’attenzione soprattutto sulle malattie dei vitigni. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – GIUSEPPE DE NOTARIS – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] che il rapporto numerico tra le popolazioni dei nemici degli Insetti, quali sono, oltre agli Uccelli, anche i Pipistrelli, i Rettili e gli stessi Insetti entomofagi, e degli Insetti dannosi all'agricoltura, si ripristina ogni volta che si agisce per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] . d. R. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, VII (1886), pp. 169-181; Sulle commissure cerebrali anteriori degli anfibi e dei rettili, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, VIII (1887), pp. 49-57; Di una connessione fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SQUILLA MANTIS – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARRUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRUCCIO, Antonio Fausta Gallo Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] 340-70; Contributo allo studio dei Coleotteri della provincia di Roma; fam. Cerambycidae, ibid., XIX (1890), pp. 490-504; Rettili ed Anfibi della provincia di Roma. Introduzione. Ord. Chelonia. Ord. Sauria, ibid., XX (1891), pp. 361-83; Sui serpenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – CARLO DE AMEZAGA – GRAN BRETAGNA – PALEONTOLOGIA – CERAMBYCIDAE

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] , s. 2, IV [1887], pp. 631-635). Gli Uccelli, con 332 specie di cui 13 nuove, furono studiati da T. Salvadori; i Rettili e gli Anfibi, per la cui raccolta era stata decisiva la collaborazione degl'indigeni, furono classificati da G. A. Boulenger che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINETTI, Giuseppe Alessandra Quattordio Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] dei mobili contrasta con la vivacità delle raffigurazioni fra le quali spiccano fiori (la rosa), uccelli (il pavone), rettili, insetti (le api), fiamme guizzanti, allusive a significati simbolici e riecheggianti alcuni aspetti dell'art déco. Dal 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – VITTORIO PODRECCA – GAETANO PREVIATI – RICCIOTTO CANUDO – SESTRI LEVANTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali