FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] centripeti cardiaci dei Vertebrati, ibid., V (1930), pp. 623-628; Sulla innervazione e i dispositivi sensitivi periferici del tronco arterioso dei Rettili, in Atti d. R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XII (1930), 2, pp. 464 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ], pp. 124-136; Sul meccanismo di recezione del sacco vitellino nella cavità addominale degli Uccelliparagonato a quello dei Rettili, ibid., pp. 146-156; Sulla maniera di gestazione esugli annessi embrionali del Gongylus ocellatus, in Memorie della R ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] inviò all'Accademia delle scienze di Parigi una prima memoria sulla direzione della circolazione nel sistema di Jacobson nei Rettili e sui rapporti tra la secrezione dell'urina e della bile; tornò sull'argomento con una memoria sul sistema venoso ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] . Le raccolte fatte nel viaggio nel Vicino Oriente ammontarono a circa 100 esemplari di Mammiferi, 300 di Uccelli, 200 fra Rettili e Anfibi, altrettanti di Pesci e centinaia di Insetti ed altri invertebrati.
Una seconda spedizione nel maggio del 1895 ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] collezionare in casa molti minerali (ceduti al Museo di storia naturale di Milano) e molti animali, spesso vivi: anfibi, rettili e uccelli. Negli anni Trenta e fino all’inizio della seconda guerra mondiale ebbe una posizione importante come ingegnere ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] l’opinione corretta e si pronunciò in favore di Panizza (B. Panizza, Sul rapporto tra i vasi sanguigni e linfatici dei rettili, Milano 1844). Solo la morte di Rusconi, avvenuta nel 1849, pose fine a uno scontro che, presto passato anche al piano ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] le specie conosciute, tra terrestri e fluviali erano soltanto diciannove. Nel 1874 pubblicava, per i tipi di Vallardi a Milano, Rettili ed Anfibi d'Italia, uno studio metodico e critico in cui, fra l'altro, sulla base di approfondite osservazioni, il ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] (Il Cigno fossile nelle vicinanze di Roma, in Rivista italiana di paleontologia, II (1896), pp. 158-162), rettili (I rettili pliocenici del Valdarno superiore, Firenze 1890; Il Palaeophyton Sardus Port., in Bollettino della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] fino ad ora conosciute in Italia, Verona 1853; Flora fossile del m. Colle nella provincia veronese, Venezia 1857; Catalogo dei rettili delle provincie venete, ibid. 1859.
Fonti e Bibl.: E. Cornalia, Sulla vita e sulle opere di A. M., Milano 1860 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] del Box Salpa L durante l'assorbimento. Note, in Arch. di anatomia ed embriologia, V (1906), pp. 150-177; Dai rettili all'ameba, Milano 1915; Sulle diverse colorazioni del Carassius auratus L e le cause che lo determinano, in Rivista di biologia, III ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...