Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] del cinto pelvico. Diffusi, con vari generi e circa 40 specie, nello Sri Lanka e in India; vivono nel terreno, ove scavano profonde gallerie.
Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, ...
Leggi Tutto
Genere fossile di Rettili della sottoclasse Arcosauri, ordine Sauruschi, Sauropodi. I b. erano di statura gigantesca (fino a 20 m di lunghezza e 30 tonnellate di massa), avevano cranio molto piccolo, dentatura [...] da erbivoro, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio, vertebre pneumatizzate; ad abito quadrupede, avevano arti colonnari di cui gli anteriori alquanto più corti dei posteriori. Vivevano in zone paludose ...
Leggi Tutto
Genere (Basiliscus) di Rettili Sauri della famiglia degli Iguanidi, caratteristico per la presenza di un rilievo cutaneo, triangolare, sulla regione occipitale. Comprende poche specie dell’America tropicale: [...] la più comune è B. americanus (fig.), lungo circa 80 cm, di colore generalmente verde o bruno-olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso. Vive nelle foreste lungo i fiumi del Messico e Guatemala nei ...
Leggi Tutto
Gruppo di Rettili Opistoglifi (v. fig.), considerato da alcuni autori come famiglia, da altri incluso nei Colubridi, che comprende circa 20 specie dell’Africa e dell’Asia meridionale; presenti in zone [...] aride come i terreni sabbiosi, agili, dai colori e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, hanno testa sottile, occhi grandi a pupilla rotonda, tronco e coda slanciati. Sono velenosi, ma, tranne ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] allungate; ossa cave e pneumatiche come gli Uccelli e, al pari di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme. Comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretaceo superiore.
Il ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] anteriori meno sviluppati di quelli posteriori che fungevano da pinne natatorie, coda lunga, potente e compressa che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Squamati comprendente le famiglie Anfisbenidi, Bipedidi e Trogonofidi. Presentano totale o parziale riduzione degli arti; sono di modeste dimensioni (raggiungono i 70 cm di lunghezza), [...] di abitudini fossorie, e scavano il terreno comprimendolo con la testa conica. Si nutrono di formiche e termiti. La vita ipogea ne ha determinato la riduzione degli occhi e della pigmentazione. Sono diffusi ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] raggiunge la lunghezza di circa 30 cm, ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata ...
Leggi Tutto
Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] aculeata; colore verde vivo sul dorso, giallo sul ventre. Vivono in America Centrale e Meridionale e nel Messico. La specie più nota è l’i. verde (Iguana iguana; v. fig.), comunemente allevata in terrario ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...