• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Zoologia [400]
Medicina [174]
Biologia [152]
Sistematica e zoonimi [136]
Anatomia [98]
Patologia [63]
Paleontologia [71]
Botanica [58]
Biografie [56]
Geografia [52]

RANFORINCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), [...] ma assunsero il maggiore sviluppo nel Giurassico (Inghilterra, Germania). I Ranforinchi avevano coda lunga e talora lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; ... Leggi Tutto

lucertole, orbettini e fienarole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] come i gatti e le donnole, grossi uccelli come le cornacchie, gli aironi, i falchi e le civette, per non parlare di altri rettili come i serpenti. Ma le lucertole riescono spesso a cavarsela per via della loro velocità nella fuga e per il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ROBINSON CRUSOE – INVERTEBRATI – ARCO ALPINO – PLEISTOCENE

EMIDATTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Geconide (Rettili) caratterizzato dalle dita inferiormente dilatate e provviste di lamelle disposte in doppia serie. Comprende un numero considerevole di specie che abitano l'Africa, l'America [...] tropicale, l'Asia meridionale e la Polinesia. In Europa è rappresentato dalla sola specie Hemidactylus turcicus L. Emidattilo verrucoso, frequente nella maggior parte delle coste e delle isole del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA – EUROPA

ANFISBENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî, di aspetto tipicamente vermiforme, con la pelle disposta ad anelli attorno al corpo, il capo non ingrossato rispetto al tronco e rivestito da poche e grandi piastre simmetriche, [...] gli occhi rudimentali e approfonditi sotto il tegumento, i fori uditivi indistinti, la coda breve e non assottigliata, gli arti generalmente mancanti. Tutti gli Anfisbenidi conducono vita sotterranea e ... Leggi Tutto
TAGS: ANFISBENE – TEGUMENTO – LOMBRICHI – LUCERTOLE – TERMITAI

Arcosauri

Enciclopedia on line

Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili. In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] 20° sec., che hanno modificato sostanzialmente il quadro sistematico di molti gruppi di Vertebrati, la classe dei Rettili è considerata un gruppo polifiletico, quindi un raggruppamento del tutto arbitrario. Caratterizzati da forme con cranio di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TECODONTE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcosauri (1)
Mostra Tutti

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] che molti di essi vengano subito divorati. Un altro fattore che regola le popolazioni di coccodrilli (come anche di altri rettili) è la determinazione termica del sesso: vuol dire che il sesso del nascituro dipende dalla temperatura dell'ambiente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

Seimuriamorfi

Enciclopedia on line

Seimuriamorfi Sottordine estinto di Vertebrati Tetrapodi vissuti nel Permiano. I S., ascritti in classificazioni superate ai Rettili o al gruppo parafiletico degli Anfibi Labirintodonti, avevano un cranio [...] depresso e allargato, come negli Anfibi; un condilo occipitale, uno scheletro postcraniale caratterizzato da vertebre a pleurocentro sviluppato e intercentro ridotto, come nei Rettili. Il genere più importante è Seymouria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – PERMIANO – VERTEBRE

Mixosporidi

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidosporidi Eucnidosporidi; comprende numerose specie parassite in prevalenza di pesci, ma anche Anfibi, Rettili ecc., in cavità come la vescicola biliare, la vescica urinaria, i canalicoli [...] renali, dove appaiono come corpi di aspetto ameboide (plasmodi) liberi o attaccati alle pareti, o in tessuti (prevalentemente il tessuto muscolare e i connettivi, raramente il tessuto nervoso). Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICOLA BILIARE – VESCICA URINARIA – PARASSITE – PLASMODI – RETTILI

LAURENTI, Joseph Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENTI, Joseph Nicolas Edoardo Zavattari Medico viennese vissuto nel Settecento, pubblicò nel 1768 uno studio sui Rettili (Synopsis Reptilium emendata, cum experimentis circa venena et antidota Reptilium [...] Proteo, proponeva una nuova classificazione di quegli animali, classificazione che rappresentava un grande progresso nella sistematica del gruppo, e che costituiva la prima opera scritta con criterî veramente scientifici sugli Anfibî e sui Rettili. ... Leggi Tutto

BRACHISAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Rettili fossili, istituito dal Williston, dell'ordine dei Lepidosauri e della famiglia dei Mosasauridi o Pitonomorfi. Ha il corpo allungato quasi serpentiforme, con i quattro arti corti e adatti [...] al nuoto come la lunga coda; denti anchilosati con le mascelle, conici, acuminati. Si trova nel Cretacico superiore del South Dakota (Nord-America) ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOSAURI – MOSASAURIDI – RETTILI – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 99
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali