• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Zoologia [400]
Medicina [174]
Biologia [152]
Sistematica e zoonimi [136]
Anatomia [98]
Patologia [63]
Paleontologia [71]
Botanica [58]
Biografie [56]
Geografia [52]

pleuroperitoneale, cavità

Enciclopedia on line

pleuroperitoneale, cavità La porzione del celoma che negli Anfibi e nei Rettili contiene i polmoni, i quali occupano le parti anteriori e laterali, e gli altri visceri. È sepa­rata dalla cavità pericardica [...] anteriore dal setto trasverso o falso diaframma in cui corrono i grossi tronchi venosi che convogliano al cuore il sangue proveniente dai visceri addominali. La parete esterna della cavità è tappezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERITONEO – DIAFRAMMA – POLMONI – RETTILI – CELOMA

amnio

Enciclopedia on line

(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] inferiori, Anamni o Anallantoidei si chiama a. falso (o pseudoamnnio) un involucro embrionale originato dall’ovidutto materno (involucro terziario). Una formazione simile all’involucro amniotico si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SACCO VITELLINO – INFIAMMAZIONE – AMNIOCENTESI

SAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine [...] di Rettili (v.) è ben lungi dall'avere allo stato fossile quella larga rappresentanza di generi che lo caratterizza attualmente. Però termine del quale scompaiono come tanti altri gruppi di Rettili. Il Terziario offre in varî giacimenti dell'America ... Leggi Tutto

streptostilia

Enciclopedia on line

streptostilia Tipo di sospensione della mandibola al cranio dei Vertebrati, caratteristico dei Rettili Squamati. L’osso quadrato si articola mobilmente con lo squamoso: ciò consente un’ampia apertura della [...] pterigoidee e transpalatine; queste, a loro volta, fanno rotare in alto i mascellari che, negli Ofidi velenosi, proiettano in avanti i denti del veleno. Crani con s. si trovano anche negli Uccelli (pappagalli) e in alcuni Rettili Arcosauri fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – SQUAMATI – RETTILI

Gorgoderidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei Plagiorchidi; vermi parassiti di Pesci, Anfibi e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERMI PARASSITI – PLATELMINTI – TREMATODI – RETTILI – ANFIBI

ACRODONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Attributo di alcuni Rettili, nei quali i denti sono fissati sul margine delle mascelle. Tale carattere si riscontra sia in rettili fossili (es. Acrosaurus), sia in rettili viventi (p. es. gli Uromastici), [...] appartenenti anche a gruppi assai diversi, di modo che esso non può servire come carattere di classificazione naturale ... Leggi Tutto
TAGS: RETTILI

olocito

Enciclopedia on line

In embriologia, ciascuno dei blastomeri centrali del blastoderma o blastodisco dei Pesci, Rettili e Uccelli che non partecipano alla formazione dell’embrione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – BLASTOMERI – EMBRIONE – RETTILI – UCCELLI

episterno

Enciclopedia on line

(o interclavicola) Osso impari mediano che in alcuni Vertebrati (Monotremi, Stegocefali e Rettili, eccetto Ofidi, Anguidi e Camaleonidi) si sovrappone allo sterno e si collega sui lati alle clavicole. Nel [...] piastrone dei Cheloni, all’e. corrisponde l’entopiastrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – CLAVICOLE – CHELONI

PROTEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROSAURI (dal gr. πρότερος "anteriore" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti di tipo assai primitivo, che alcuni autori fanno rientrare nel gruppo dei Protorosauri unitamente [...] agli Sfenodonti, con i quali presentano affinità, pur distinguendosi per il collo lungo e i denti tecodonti. I resti dei Proterosauri provengono dal Permico della Germania ... Leggi Tutto

PTERODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] in forma di lungo becco, privo in genere di denti. I fori preorbitali e nasali erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 99
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali