• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Zoologia [231]
Medicina [159]
Biologia [116]
Anatomia [95]
Patologia [61]
Sistematica e zoonimi [48]
Botanica [45]
Patologia animale [40]
Fisiologia umana [33]
Geografia [33]

SACCO vitellino

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO vitellino Nelle uova a segmentazione parziale (uova meroblastiche), dopo la formazione dell'embrione, il tuorlo rimane incluso in una sorta di sacco costituito da ectoderma e dalla piastra laterale, [...] viene assorbito e utilizzato come nutrimento dall'embrione. Tale formazione si trova nei Selaci, nei Teleostei, nei Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi (benché in questi la segmentazione sia quasi sempre totale) e può venire riassorbito più o meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO vitellino (1)
Mostra Tutti

MEGALOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOTO (dal gr. μέγας "grande" e οὖς "orecchio"; lat. scient. Fennecus Desmarest 1804; fr. e ingl. Fennec; ted. Grossohrfuchs) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, strettamente affine alle [...] ; veloce corridore, agile saltatore, abile scavatore, dotato di udito, olfatto e vista acutissimi, si ciba di cavallette, rettili, uccelletti e piccoli mammiferi (gerbilli e dipi), che preda di notte. Si ciba anche di frutta. I parti constano di 3 a ... Leggi Tutto

LORICATI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORICATI (dal lat. loricatus "corazzato") Nome attribuito dai differenti autori a gruppi animali di varie classi e di diversi tipi, che hanno il corpo protetto da una corazza di varia natura e di diversa [...] una tribù di Crostacei Malacostrachi Podoftalmi, Decapodi Macruri, comprendente le famiglie dei Palinuridi e degli Scillaridi; a una sottoclasse di Rettili Idrosauri, e a una tribù di Mammiferi Sdentati fossili (Hicanodonta, Ameghino), i Notofracti. ... Leggi Tutto

TEROMORFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEROMORFI Ramiro Fabiani . Sottoclasse di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti compaiono nel Carbonico superiore. Un solo arco temporale, il quadrato saldato al cranio, vertebre anficele, pube [...] ). Per queste e altre caratteristiche, si pensa che da alcune forme dei Teromorfi possano aver tratto origine i Mammiferi. I Teromorfi, che si svilupparono specialmente durante il Trias nell'Africa meridionale (formazione di Karoo), lasciarono resti ... Leggi Tutto

TERIODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERIODONTI Ramiro Fabiani Ordine di Rettili estinti della sottoclasse dei Teromorfi. Nelle forme di questo gruppo giungono alla più notevole affermazione quei caratteri (eterodontia, struttura dell'arcata [...] del condilo occipitale, ecc.) per i quali si ritiene che fra i Teromorfi vadano cercati i progenitori dei Mammiferi. Tra i generi più caratteristici si possono segnalare Galeosaurus Owen e Cynognathus Seeley del Trias della formazione di Karoo ... Leggi Tutto

QUADRUPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRUPEDI (lat. animalia quadrupeda o tetrapoda) Termine usato da Linneo per indicare i soli Mammiferi. Prima e dopo di lui fu usato, col sinonimo Tetrapodi, per indicare tutti gli animali provvisti [...] di quattro piedi, e quindi, oltre ai Mammiferi, Anfibî e Rettili. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAPODI – MAMMIFERI – ANIMALIA – RETTILI – LINNEO

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di limitare la perdita di biodiversità causata dal consistente tributo rappresentato dalle forme catturate accidentalmente, come mammiferi, uccelli e rettili marini. Purtroppo, l'azione comunitaria è stata resa vana dall'aumento dello sforzo di pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] negli insediamenti di questa zona di lische di pesce e di valve di molluschi, nonché di resti di mammiferi e di rettili acquatici, attesta la centralità della pesca e della caccia-pesca nelle attività acquisitive, senza naturalmente escludere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] una fauna di accumulo naturale molto ricca e diversificata, che comprende Molluschi, Pesci d'acqua dolce, Anfibi, Rettili e, tra i Mammiferi, orsi, iene, linci, rinoceronti, ippopotami, Cervidi, nonché un bisonte e un grande Cervide finora assenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] Sahul (il continente pleistocenico che comprendeva la Nuova Guinea, l'Australia e la Tasmania), dalla caccia ai mammiferi terrestri, ai rettili, ai megapodi e agli altri uccelli e dalla raccolta di vegetali non domesticati. I rinvenimenti di resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 60
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali