• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Zoologia [231]
Medicina [159]
Biologia [116]
Anatomia [95]
Patologia [61]
Sistematica e zoonimi [48]
Botanica [45]
Patologia animale [40]
Fisiologia umana [33]
Geografia [33]

SURICATA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURICATA (da nome indigeno africano; lat. scient. Suricata Desmarest, 1804; fr. e ingl. suricate; sp. rizena; ted. Scharrtier) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia degli Icneumoni, che costituisce [...] è limitata all'Africa meridionale a sud del Grande Namaqualand e dello stato dell'Orange. Si nutre di insetti, radici, tuberi, uova, rettili, piccoli mammiferi, specialmente topi. È d'indole mite e, se trattata bene, si addomestica facilmente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURICATA (1)
Mostra Tutti

SOLENODONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENODONTE (dal greco σωλήν "tubo" e ὀδους "dente"; lat. scient. Solenodon Brandt, 1833; fr. Almiqui; ted. Schlitzrüssler) Oscar De Beaux Genere di Insettivori che dà il nome a una famiglia ben distinta [...] ). Hanno abitudini notturne e indole piuttosto irascibile. Si nutrono d'insetti, vermi, anfibî, piccoli rettili, all'occasione anche di uccelli e di piccoli mammiferi, né disdegnano frutta ed altre sostanze vegetali. Bibl.: G. M. Allen, in Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLENODONTE (1)
Mostra Tutti

MEYER, Erich Hermann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Erich Hermann von Maria Piazza Paleontologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 settembre 1801, e ivi morto il 2 aprile 1869. Fu dapprima impiegato di banca nella sua città; di poi, seguendo la [...] M. alcune di quelle del duomo di Norimberga), si occupò ininterrottamente di paleontologia. Studiò principalmente anfibî, rettili, e resti di mammiferi, ma anche crostacei, crinoidi, cefalopodi e pesci delle formazioni del Trias e del Giurassico, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Erich Hermann von (1)
Mostra Tutti

MOFFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOFFETTA (dal lat. mephitis "odore di marcio"; lat. scient. Mephitis Cuv., 1800; fr. moufette; sp. mufeta; ted. Stinktier; ingl. skunk) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Mustele (lat. scient. [...] e rocciose, nelle quali scavano anche tane. Hanno abitudini notturne e si cibano di vermi, insetti, anfibî, rettili, uova, uccelletti, piccoli mammiferi, bacche e frutta. Se ne distinguono 3 generi: 1. Moffetta, con 18 specie e sottospecie (di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOFFETTA (1)
Mostra Tutti

SPARVIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARVIERE (lat. scient. Accipiter n nisus [L.]; fr. épervier ordinaire; sp. niso, gavilán; ted. Finkenhabicht; ingl. sparrow-hawck) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Rapaci e al gen. [...] minuta selvaggina. Durante il passo perseguita gli stormi dei piccoli uccelli migratori. Si ciba di pollame, piccoli mammiferi, uccelletti, rettili e grossi insetti. Costruisce sugli alti alberi un nido grossolano dove depone da 4 a 8 uova macchiate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARVIERE (1)
Mostra Tutti

ITTIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria) Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] e appuntito, collo corto, come nei delfini. Questi rettili, marini, vivipari, sono molto diversi da tutti gli altri Rettili viventi e fossili, e stanno ad essi come i Cetacei agli altri Mammiferi. È interessante la convergenza di alcuni caratteri fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSAURI (1)
Mostra Tutti

FATIO, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo svizzero, nato il 28 novembre 1838 a Ginevra, morto ivi il 19 marzo 1906. Studiò a Ginevra, Zurigo, Berlino (presso Dubois-Reymond), Lipsia dove si laureò in medicina con una tesi sperimentale: [...] anni alla preparazione della sua classica opera: Les Vertébrés de la Suisse (6 voll. sui pesci, anfibî, rettili, uccelli, mammiferi, Ginevra-Basilea 1869-1904). Fu pure un ardente protettore degli uccelli utili all'agricoltura, e partecipò alla lotta ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – AGRICOLTURA – SVIZZERA – BERLINO – LOSANNA

CRISOCIONE o Guara

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cane caratteristico per la brevità del tronco e l'altezza degli arti, che sono particolarmente allungati nel metacarpo e metatarso. L'altezza alla spalla è di cm. 75 circa. Il pelame è abbondante, [...] erbe alte e cespugli bassi. È agile saltatore e abile predatore di piccoli mammiferi, quali le cavie e gli aguti; si nutre inoltre d'uccelli, rettili, insetti, frutti dolci, canne da zucchero. Certamente raro, solitario, timidissimo, non attacca che ... Leggi Tutto
TAGS: CHRYSOCYON BRACHYURUS – ARGENTINA – METATARSO – MAMMIFERI – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOCIONE o Guara (1)
Mostra Tutti

DERMANISSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Acari mesostigmatici della famiglia dei Dermanissidi (vedi acari), istituito da Dugés nel 1834, riconoscibili soprattutto per la presenza di un unico scudo dorsale, d'un piccolo scudo anale, [...] , duplice nel maschio, con due stiletti tortuosi. I Dermanissidi sono Acari ematofagi, parassiti di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Rettili); citeremo tra le specie più note il Dermanyssus gallinae (Redi) o pidocchio pollino e il Dermanyssus ... Leggi Tutto
TAGS: SCORPIONES – VERTEBRATI – MANDIBOLA – ITALIA – PADOVA

FICALBI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Piombino il 10 marzo 1858, morto a Pisa il 16 dicembre 1922, professore straordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nelle università di Sassari (1889), Cagliari (1890), Messina [...] preinterparietali; sull'ossificazione delle capsule periotiche dei Mammiferi; sui vasi venosi del collo di alcune scimmie ricerche sull'istologia del tegumento dei Ciclostomi, Anfibî e Rettili; sulla sistematica delle Zanzare (Culicidae) europee, e ... Leggi Tutto
TAGS: CICLOSTOMI – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – TEGUMENTO – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 60
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali