• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Zoologia [231]
Medicina [159]
Biologia [116]
Anatomia [95]
Patologia [61]
Sistematica e zoonimi [48]
Botanica [45]
Patologia animale [40]
Fisiologia umana [33]
Geografia [33]

CARNIVORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] vivono di preda viva, attesa generalmente all'agguato; quasi tutti accettano preda morta, parecchi si nutrono di pesci, rettili, crostacei; altri anche di sostanze vegetali. D'abitudini diurne o notturne, spesso solitarî, o temporaneamente monogami ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – ARCATA ZIGOMATICA – DIGITIGRADI – PLANTIGRADI – PALATO DURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIVORI (1)
Mostra Tutti

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] ) trovate nell'uomo e che rappresentano infestioni accidentali spettanti a forme adulte proprie di mammiferi o di rettili (Ofidî). Lo Sparganum prolifer Ijima, 1905 (Plerocercoides prolifer Ijima. 1905; Sparganum proliferum Verdun, Manson ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI

ESTIVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Zoologia. - È fenomeno che rientra in quel complesso di reazioni e di adattamenti, che a molti animali consentono di sottrarsi, attraverso un più o meno profondo torpore delle attività vitali, all'azione [...] in massima, per posizione sistematica, assai vicine a quelle ibernanti: i Rettili e gli Anfibî, gl'Insetti e gli Aracnidi o i Molluschi, la di siccità, proprio di questi ultimi. Fra i Mammiferi, il Centetes del Madagascar, prossimo al nostro riccio ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – BOTTONE FIORALE – PRECIPITAZIONI – INVERTEBRATI – ETEROTERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIVAZIONE (1)
Mostra Tutti

BIACCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Serpente aglifo della famiglia dei Colubridi. È noto pure col nome di milordo e si può dire che ogni regione d'Italia abbia un termine dialettale distinto per questo, che è certamente il più elegante e [...] volta di rospi o di rane, ma soprattutto di altri rettili (orbettini, serpi, ecc.), che ingoia direttamente senza prima soffocarli fra le spire del corpo come usa fare con i piccoli mammiferi. Durante l'inverno va in letargo e resta nascosto fino ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ACCOPPIAMENTO – ASIA MINORE – COLUBRIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIACCO (1)
Mostra Tutti

DUBOIS, Marie-Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di [...] assai più fruttuose, giacché dopo cinque anni di lavoro egli poté inviare in Olanda 300 casse di fossili di Mammiferi e Rettili. Su questi reperti egli poté fare l'importantissima constatazione che la detta fauna somiglia più a quella pliocenica dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELL'UOMO – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – PITECANTROPO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Marie-Eugène (1)
Mostra Tutti

EMBRIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. [...] , il sacco vitellino, attaccato all'embrione, che serve all'assorbimento del tuorlo e alla respirazione dell'embrione. Nei Rettili, Uccelli e Mammiferi vi è un altro annesso embrionale: l'allantoide (v.) che ha funzione in un primo tempo di vescica ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO – MAMMIFERI – PLACENTA – METAZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIONE (7)
Mostra Tutti

GAUDRY, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDRY, Albert Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] fra loro. Egli condensò la sua filosofia nell'Essai de Paléontologie philosophiqm (1896). Lasciò molti scritti su argomenti di paleontologia generale, filosofica, sull'evoluzione; studî sull'uomo, sui Mammiferi fossili, Uccelli, Rettili, Anfibî, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDRY, Albert (1)
Mostra Tutti

MASCARENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106) Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] povera, benché non priva d'interessantissime particolarità. Di Mammiferi possiamo appena parlare: se si eccettuino i pipistrelli, pappagallo, qualche coraciforme, parecchi passeracei. I Rettili sono assai ben rappresentati da camaleonti, scincidi, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RIUNIONE – OCEANO INDIANO – ÎLE DE FRANCE – CORACIFORME – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARENE (1)
Mostra Tutti

ERMELLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Mammiferi della famiglia dei Mustelidi. Assai simili nell'aspetto esteriore a una comune faina, sebbene di grandezza maggiore, raggiungendo la lunghezza di circa 35 cm. di cui 10 appartengono alla coda. Il [...] parte dorsale del corpo di colore rosso-bruno, mentre la ventrale è di colore bianco-giallastro. Si nutre di piccoli mammiferi, di rettili e di uccelli; talora perfino di animali più grossi di lui che caccia nelle ore crepuscolari. Di giorno rimane ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTELIDI – LOMBARDIA – MAMMIFERI – PIEMONTE – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMELLINO (1)
Mostra Tutti

ZORILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORILLA Oscar De Beaux Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] svelte delle faine e puzzole nostrane; si nutrono essenzialmente di topi e di altri minuti mammiferi, di uccelli e delle loro uova, di piccoli; rettili, batraei e insetti. Preferiscono le località rocciose dell'Africa intera anche sub-desertica e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORILLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 60
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali