Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] . Va, d’altra parte, considerato che, pur con tutte le differenze e le specificità, le altre dirigenze sono rette da modelli regolativi largamente dipendenti da quello della dirigenza statale: questo, al di là della questione relativa alla perdurante ...
Leggi Tutto
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine [...] vengono detti naturali; in altri casi, invece, seguono una linea del tutto arbitraria, come nel caso delle linee rette che separano gran parte degli Stati dell'Africa, i cui confini furono decisi a tavolino dalle potenze coloniali (colonialismo ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] è una corrispondenza biunivoca tale che, considerati due punti qualsiasi P, Q e detti P′, Q′ i loro corrispondenti nella t., le rette PP′ e QQ′ siano o coincidenti o non secanti. Piano di t. È un piano affine tale che, considerati due punti qualsiasi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] per la mancata ratifica francese, il trattato istitutivo di una Comunità europea di difesa, firmato a Parigi il 27 maggio 1952; rette da criterî diversi le Comunità europee economica ed atomica (trattati di Roma del 27 marzo 1957), la tendenza ad una ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] degli S., lo S. aristocratico, cioè governato dai migliori, è retto dai filosofi, ossia da quei cittadini che, a cura dello stesso vantaggio di chi governa. Avremo così tre forme rette, monarchia, aristocrazia, politìa (ossia costituzione per ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] non poteva non creare i presupposti per una risistemazione delle norme su cui tali comunità si erano fino ad allora rette.
A differenza di Firenze (41), Venezia non pensò mai di avocare a sé l'approvazione delle normative statutarie, né tanto ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] tutti g. infiniti (formati cioè da infiniti elementi). Un esempio di g. finito, con 4 elementi, si ottiene fissando nel piano due rette ortogonali e considerando le due simmetrie, a e b, rispetto a esse e la simmetria, c, rispetto al loro punto di ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] lex un proprio editto e godeva di una notevole libertà nei criteri di amministrazione.
Le province più antiche erano rette da magistrati eletti appositamente, per gli acquisti successivi si ricorse al sistema della prorogatio: accanto alle province ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] riducono il loro impero verso S., riportando la capitale a Nanchino. Sotto gli Tsin, la Cina fu divisa in 19 chow "provincie" rette da governatori.
Sui. - Dopo una serie di brevi dinastie, sotto quella dei Sui (590-620) la Corea, dopo una spedizione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] decorazioni rococò cedono il campo a quelle fiorite durante il regno di Luigi XVI, in cui, quasi per reazione, la linea retta torna ad imperare e, frutto di nuovi appassionati studî archeologici (scavi di Ercolano e Pompei), vengono di moda i trofei ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...