• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Matematica [348]
Fisica [175]
Algebra [156]
Biografie [147]
Fisica matematica [122]
Temi generali [104]
Geometria [101]
Arti visive [103]
Storia [81]
Diritto [64]

punti diagonali

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti diagonali punti diagonali in un quadrangolo completo, sono i tre punti in cui si intersecano le due coppie di rette su cui giacciono i lati opposti e le due rette su cui giacciono le diagonali [...] del relativo quadrangolo semplice (→ quadrangolo) ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRANGOLO

Pick, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pick, teorema di Pick, teorema di teorema di geometria reticolare, una geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza (per esempio, le rette di equazioni [...] x = h, y = k, con h, k ∈ Z). In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti all’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Considerando come unità di misura delle superfici i ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMI – UNITÀ DI MISURA – GEOMETRIA – POLIGONO

piano normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano normale piano normale relativamente a una curva sghemba e a un suo punto P, piano contenente le rette passanti per P e perpendicolari alla tangente alla curva in P (→ normale). Considerata la terna [...] costituita dal versore tangente t (parallelo alla retta tangente alla curva nel punto P considerato), dal versore normale n (che individua la normale principale alla curva in P) e dal versore binormale b della curva in P (perpendicolare ai precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: NORMALE ALLA CURVA – CURVA SGHEMBA – TANGENTE – VERSORI

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] da un poligono che si muova di moto traslatorio rettilineo, in direzione non parallela al suo piano; in altre parole, considerate più rette parallele r1, r2, …, rn, è la parte di spazio delimitata dalla striscia di lati r1, r2, da quella di lati r2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

equivalenza, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, relazione di equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] , con tale relazione, si viene a ripartire in tanti sottoinsiemi, ognuno formato soltanto da rette tra loro parallele: tali sottoinsiemi definiscono un nuovo concetto, quello delle direzioni (→ direzione). Una relazione di equivalenza definita su ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROPRIETÀ RIFLESSIVA – NUMERI INTERI – CLASSI RESTO – SOTTOINSIEME

Nagel, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nagel, punto di Nagel, punto di punto N di un triangolo ABC qualunque in cui si intersecano le rette che uniscono ciascun vertice del triangolo con il punto di contatto tra il lato opposto e la rispettiva [...] → circonferenza exinscritta (in figura, i punti D, E, F). Il punto N di Nagel stabilisce alcune relazioni con l’incentro del triangolo, indicato con la lettera I, e con il suo baricentro, indicato con ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA EXINSCRITTA – BARICENTRO – INCENTRO – FIGURA – PUNTI

geometria sferica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria sferica geometria sferica geometria sviluppata sulla superficie sferica, nella quale i punti sono i punti della sfera e le rette le sue geodetiche (archi di circonferenza massima). Poiché non [...] esistono coppie di circonferenze massime prive di punti comuni, nella geometria della sfera non esistono coppie di rette parallele. Trova applicazioni nella navigazione. Localmente coincide con la → geometria ellittica. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA MASSIMA – GEOMETRIA ELLITTICA – CIRCONFERENZA – GEODETICHE – ARCHI

cardioide

Enciclopedia on line

Curva algebrica piana ottenuta a partire da una circonferenza di raggio a (v. fig.) e dal fascio di rette passanti per un suo punto O, staccando su ciascuna retta segmenti 2a da ambo le parti delle ulteriori [...] intersezioni con la circonferenza stessa: (x2 + y2)2 − 4ax (x2 + y2) − 4a2y2 = 0. La c. appartiene alla classe delle curve dette concoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FASCIO DI RETTE – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

piano rigato

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano rigato piano rigato in geometria proiettiva, forma di seconda specie costituita dal piano considerato come insieme delle sue rette (il piano è il sostegno della → forma). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA

cruciforme, curva

Enciclopedia on line

Curva del 4° ordine. Data un’ellisse, la curva c. è il luogo dei punti d’incontro delle rette parallele agli assi dell’ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile [...] tangente all’ellisse stessa (v. .). Assunti gli assi cartesiani coincidenti con gli assi dell’ellisse, che allora viene rappresentata dall’equazione x2/a2+y2/b2=1, la curva c. ha equazione x2y2=b2x2+a2y2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSI CARTESIANI – ELLISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 146
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali