• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [24]
Geometria [14]
Algebra [9]
Fisica [6]
Fisica matematica [6]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Astronomia [3]
Geofisica [3]
Ingegneria [3]

perpendicolare

Enciclopedia on line

Matematica Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il [...] termine è quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe. Trasporti Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti alle estremità prodiera e poppiera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RETTE SGHEMBE – MATEMATICA – CARENA – CATETI – PIANO

PARALLELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] le traiettorie percorse dai punti, pur non essendo più a due a due complanari, saranno sempre delle rette: e a queste rette sghembe si potrà dare in senso esteso il nome di parallele. Per realizzare codeste traslazioni di Clifford, basta riflettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELE (1)
Mostra Tutti

paraboloide

Enciclopedia on line

Matematica Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] a essa tangente nel vertice O (fig. 1); non contiene rette reali. Nel caso particolare a = b si ottiene un paraboloide rette; è una quadrica rigata, contiene cioè due sistemi di rette reali. Tutte le rette di uno stesso sistema, pur essendo sghembe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – RADIOTECNICA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – CENTRO DI SIMMETRIA – ASSE DI ROTAZIONE – ASSE DI SIMMETRIA – ORTOGONALMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraboloide (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] 1895) individuò la configurazione a doppio 6, costituita da due insiemi di 6 rette sghembe, che possono essere scelte in 72 modi diversi fra le 27 rette della superficie e utilizzò tale configurazione per classificare le superfici cubiche. Pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] data dalla distanza tra due piani paralleli passanti, rispettivamente, per ciascuna delle due rette. Tali piani sono univocamente determinati perché, date due qualsiasi rette sghembe, per ognuna di esse passa uno e un solo piano parallelo all’altra. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE IMPLICITA

distanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanza distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] punto B dell'altra figura. ◆ [ALG] D. tra due rette sghembe: la lunghezza del segmento dell'unica perpendicolare comune che le congiunge, la retta di minima distanza. ◆ [ALG] D. tra rette parallele o tra piani paralleli: la lunghezza di un segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] d'incidenza, se esiste, sia o. a tutte le rette del piano tangente alla superficie in quel punto. ◆ [ALG la condizione di ortogonalità è aa'+bb'=0; se si tratta di due rette sghembe, esse sono o. se una di esse è interamente contenuta in un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

quartica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quartica quàrtica [Der. di quarto] [ALG] Curva algebrica del quarto ordine: (a) q. piana, ogni curva piana rappresentata dall'equazione cartesiana ottenuta uguagliando a zero un polinomio di quarto grado [...] di seconda specie, la linea intersezione incompleta di una superficie cubica e di una quadrica che abbiano in comune due rette sghembe (intersezione incompleta significa che tali rette non vanno considerate); può ammettere al massimo un punto doppio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sghembo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sghembo sghembo termine generalmente riferito alla posizione reciproca di due rette che non appartengono a uno stesso piano (non sono cioè complanari) non avendo perciò alcun punto in comune. Due rette [...] sghembe non sono né incidenti, né parallele. Più in generale, si dicono anche sghembe figure geometriche monodimensionali o bidimensionali che non appartengono a un piano. Un esempio di curva sghemba è dato dall’→ elica (si veda anche → curva). ... Leggi Tutto
TAGS: RETTE SGHEMBE – CURVA SGHEMBA – ELICA

rette, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, intersezione di rette, intersezione di insieme di tutti e soli i punti comuni a due rette. Nel piano due rette distinte o sono prive di punti comuni, e allora sono dette parallele, oppure hanno [...] , e allora sono dette complanari, oppure appartengono a piani diversi, e allora sono dette sghembe. Dal punto di vista analitico l’intersezione nel piano di due rette equivale alla soluzione di un sistema di primo grado in due incognite, che, a ... Leggi Tutto
TAGS: SGHEMBE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sghémbo
sghembo sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...
perpendicolare
perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali