• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [375]
Geometria [37]
Matematica [108]
Fisica [54]
Fisica matematica [37]
Algebra [36]
Storia della matematica [31]
Temi generali [26]
Arti visive [22]
Storia della fisica [19]
Archeologia [19]

retta

Enciclopedia on line

Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] tra A e B rappresenta il cammino più breve che collega A e B; dati un punto P e una retta a, per P passa una e una sola retta parallela (oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo nella geometria euclidea). In un sistema di assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CARTA DI MERCATORE – GEOMETRIA AFFINE – COSENI DIRETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retta (4)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] sia al finito o all’infinito; nel secondo caso si ha quindi una s. di rette parallele a una direzione prefissata ovvero una s. di piani paralleli a una direzione prefissata. Scienza militare Nelle uniformi militari, sul bavero delle giacche o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] è la distanza del punto dato dal piede della perpendicolare condotta per il punto alla retta (o al piano). La distanza tra due rette parallele (o tra due piani paralleli) è la lunghezza di un segmento di perpendicolare comune avente gli estremi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

infinito

Enciclopedia on line

Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini. Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] β, γ, δ hanno in comune il punto all’i. della retta r) e rette che hanno i rispettivi punti all’i. su di una stessa retta sono rette parallele a uno stesso piano ma non, in generale, parallele tra loro (in fig. 2D le rette a, b, c hanno i punti all’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CLEMENTE ALESSANDRINO – GEOMETRIA PROIETTIVA – PASSAGGIO AL LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (3)
Mostra Tutti

area

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] da una curva (non intrecciata), si può procedere nel seguente modo: si ‘quadretta’ il piano mediante due sistemi di rette parallele, tra loro ortogonali (v. fig.). Si considerano dapprima tutti i piccoli quadrati (o rettangoli) formati da tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – VULCANOLOGIA – GEOMETRIA – NEUROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIDATTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – UNITÀ DI MISURA – EMBRIOLOGIA – BLASTOCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su area (3)
Mostra Tutti

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] di spazio descritta da un poligono che si muova di moto traslatorio rettilineo, in direzione non parallela al suo piano; in altre parole, considerate più rette parallele r1, r2, …, rn, è la parte di spazio delimitata dalla striscia di lati r1, r2, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] la risoluzione grafica di problemi della navigazione stimata. Consiste in un quadrato di cartone su cui sono disegnati un reticolo di rette parallele ai due lati e un arco di cerchio di 90° diviso in gradi, o in quarte, per mezzo di raggi partenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti

rettangolo

Enciclopedia on line

Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, e che sia intersecato in un punto solo dalle rette parallele ad AB e CD (e attraversanti il rettangoloide); in questo senso il rettangoloide si dice più spesso trapezoide e ha interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – TRIANGOLO RETTANGOLO – PARALLELOGRAMMA – RETTANGOLOIDE – LATI OPPOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

cruciforme, curva

Enciclopedia on line

Curva del 4° ordine. Data un’ellisse, la curva c. è il luogo dei punti d’incontro delle rette parallele agli assi dell’ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile [...] tangente all’ellisse stessa (v. .). Assunti gli assi cartesiani coincidenti con gli assi dell’ellisse, che allora viene rappresentata dall’equazione x2/a2+y2/b2=1, la curva c. ha equazione x2y2=b2x2+a2y2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSI CARTESIANI – ELLISSE

rigata

Enciclopedia on line

In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] il cilindro il quale, tagliato lungo una sua generatrice, si sviluppa secondo una striscia di piano limitata da due rette parallele. L’insieme delle r. sviluppabili è costituito dai coni, dai cilindri e dalle superfici che si ottengono come luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali