CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] centri sorti ex novo, sempre per iniziativa dei Franchi, nella Spagna settentrionale: prevale la struttura a vie parallele, rette o curvilinee (Jaca, Sangüesa, Vitoria), intervallate dall'asse principale di attraversamento o dai percorsi secondari.La ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] va ricostruita come un processo lento e graduale, svoltosi in parallelo e in un quadro di scambi ininterrotti da una parte conquista di Babilonia, nel 539 a.C., anche la Cilicia, retta da una dinastia di sovrani locali dalla fine dell'impero assiro, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e di prima riformulazione delle regole della vita cittadina.Questa rete di vie mai rette e ad andamento costante, delimitate da pareti non parallele e tra loro raccordate da spazi concavi o convessi, si distingue dalle successive stratificazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Sicilia frazionata già da un decennio in piccole signorie locali rette da qā'id indipendenti dalla sede governativa, vide nel due navate ‒ quella in asse con il miḥrāb e quella parallela al muro qiblī ‒ si presentano più larghe delle altre, mentre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] terracotta o di pietre, tra due tavole di legno, mantenute parallele da alcune travi. I muri sono stuccati, spesso in modo , con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato un ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] con apici revoluti, anse ad ascia, anse cornute e cilindro-rette, ecc., oltre ad alcuni rari esemplari di anse con appendice tentativo di dar vita a una produzione ceramica originale, parallela a quella colta delle fabbriche di Cuma e di Abella ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , la groma consentiva di riportare al suolo rette rigorosamente perpendicolari.
Definito, con l'aiuto della secolo. La tradizione testuale delle due sezioni è perfettamente parallela, in generale si tende tuttavia a ritenerne l'esecuzione separata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei primi forti iniziò già dal XV secolo con un'espansione parallela al graduale raggiungimento delle coste da parte dei Portoghesi. Il primo esistenza di comunità pagane, talvolta con società complesse rette da capi, stanziate ai margini del regno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rileva l'installazione di tende e ripari provvisori di stuoie rette da pali di legno. La stratigrafia del nucleo abitativo di poligono irregolare di 100 × 70-80 m, composta da due muri paralleli di pietre a secco dello spessore di 0,5 m, distanti tra ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...