Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , altrimenti esse variano da istante a istante. Se il c. è uniforme le linee di flusso sono a ogni istante rette fra loro parallele. C. di forza C. vettoriale della forza agente sull’unità di massa, di carica elettrica ecc., detta intensità del c ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] data (fascio improprio, B). Fascio di piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta a (fig. 6) o paralleli a un piano dato. Più in generale, in uno spazio (o in una varietà) di dimensione k, f. è ogni insieme semplicemente infinito di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , impulsi longitudinali, ossia singole perturbazioni, parallele alla loro direzione di propagazione. Questi teoria ondulatoria ‒ poiché i raggi sono considerati semplicemente come linee rette, non è possibile contarli: un fascio luminoso non è un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e il segmento BE di quest'asse è uguale alla distanza da B al vertice del cono retto dal quale è generata la parabola; D divide BE in due parti uguali; tutte le linee parallele che colpiscono la parabola, come ST e QR, saranno riflesse in D poiché in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] il raggio BE (fig. 5) si rifrange nel punto A, punti distinti della retta BE hanno immagini separate.
Il suo ragionamento si può riassumere così: se la retta GB è parallela alla retta EA, l'immagine di B sarà all'infinito su EA, altrimenti si troverà ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] passò attraverso la dimostrazione del quinto postulato di Euclide (delle parallele), tentata da G. Saccheri all'inizio del Settecento, ma spazio non è necessariamente la più breve, ossia una retta, ma dipende dall'interazione delle forze agenti sul ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] è una g. nella quale non vale il 5o postulato di Euclide, o postulato delle parallele (per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela a una retta data). Esistono due tipi di g. non euclidea, la g. iperbolica, o di Lobacevskij, nella ...
Leggi Tutto
Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] riconosce che: (a) la luce si polarizza parallelamente alla superficie del primo specchio (polarizzatore) cioè ortogonalmente i raggi di un fascio luminoso formano una congruenza di rette normale a una superficie, tale congruenza resta normale se i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] dell'argomento va notato che il modello qui impiegato (una retta mossa su di un piano al quale essa è perpendicolare) aveva l'aveva proposto in un tentativo di dimostrazione del postulato delle parallele (v. cap. XXVIII); e che esso si ricollega a ...
Leggi Tutto
Pappo
Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche grande teorema di P.), in cui le due rette anzidette sono parallele (fig. 2). ◆ [ALG] Teorema di P.-Guldin (o di P.-Guldino): → Guldin, Paul. ◆ [ALG] Teorema di P.-Pascal: → Pascal ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...