Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] orientale comprendeva un'area abitativa di fase III e IV con moduli disposti per file parallele da est a ovest e, a nord-est, un cimitero di fase III. impressioni di conchiglie (con motivi a linee rette, ondulate e dentellate), impressioni di unghia e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] qui il potente cerchio formato da due mura parallele, unite da tramezzi, che formavano vani per da un doppio circolo di lastre di calcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle tombe a fossa per la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] torba. Indagini a Behy/Glenulra hanno accertato l'esistenza di muri paralleli su un'area di 1200 × 800 m² corrispondente a circa rese inoltre molto vaghi tali confini: ogni tribù era retta da uno šayḫ che controllava un territorio impreciso e soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] non riscontriamo i familiari motivi aretini del tipo a linea-retta-e-palinetta (estremi esempî caratteristici sono citati in Stenico, sec. d. C. Essa trova il suo più prossimo parallelo nelle ceramiche "belghe" persino anteriori a quelle di Montans ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] delle stoài greche di cui in qualche modo costituiscono un parallelo, si prestavano a molteplici usi, configurandosi in sostanza come , costituito da vere e proprie vele tese su cavi retti da pennoni, era destinato alla protezione del pubblico dal ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] tutti questi motivi tendono a sostituire le linee curve con rette e hanno origine così i disegni a meandro, paragonabili losanghe, figure di animali, serie di uccelli, punteggiati e linee parallele o ondulate.
(V. Elisséeff)
3. Gli scavi di Anyang ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] o su portantine, talora dotate di tettuccio-parasole in tessuto o in intrecci di penne, con due assi parallele di sostegno rette da due, quattro o più lettighieri. Tutti i testimoni spagnoli concordano nel riferire che l'Inca Atahualpa fece ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] porticata su tre lati e, a ovest, una sala di preghiera ipostila, con tre navate parallele al muro qiblī, privo del miḥrāb. Le coperture, a tetto piano, erano rette da pilastri di legno su basi di pietra, alcune delle quali, decorate, provenivano da ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] nello stile di Sobata, che compone motivi incisi a solcature parallele e a file di puntuazioni. Nel Kantō si afferma sin da motivi geometrici che compongono un disegno assai semplice di linee rette e curve, isolate e raccolte in bande, molto simili ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] un quartiere di ville disposte in insulae regolari su strade parallele o perpendicolari a un'ampia via porticata di cui fu da tre nicchioni disposti su due ordini e ornati da colonnine rette da mensole di marmo e da mosaici. Sugli altri tre ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...