In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] passano per V e per i singoli punti di C. Qui le rette si considerano intere, talché il cono risulta costituito da due falde, fra loro opposte al vertice. Sezioni piane parallele di uno stesso cono sono curve fra loro simili (anzi omotetiche nello ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di intersezione sono più uniformi: ad esempio, nella geometria analitica due rette distinte nel piano affine si intersecano usualmente in un punto, ma talvolta possono essere parallele; nel piano proiettivo, invece, si intersecano sempre in un punto ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] può allora dimostrare che esiste, ed è essenzialmente unica, un'azione della retta reale su Ω la quale conserva μ ed è tale che fI([ω)t SU(2) intervengono nella teoria, s'introduce una nomenclatura parallela e si dice che il nucleo ha ‛spin isotopico ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] effettiva. In una dislocazione a vite b e ds sono paralleli, la dislocazione procederà anche su quel piano che è unità di lunghezza), possiede anche una tensione di linea, andrà in linea retta da un punto all'altro (v. fig. 60a). Se ora ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] quale misurare l'assetto sono necessarie due direzioni non parallele (la terza è normale a entrambe); una direzione, cui τc = 0 e quindi r = r0 + α0t; si segue cioè la retta P0P1 fino al punto P1, in cui il controllo comincia ad agire; la traiettoria ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] va ricostruita come un processo lento e graduale, svoltosi in parallelo e in un quadro di scambi ininterrotti da una parte conquista di Babilonia, nel 539 a.C., anche la Cilicia, retta da una dinastia di sovrani locali dalla fine dell'impero assiro, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e di prima riformulazione delle regole della vita cittadina.Questa rete di vie mai rette e ad andamento costante, delimitate da pareti non parallele e tra loro raccordate da spazi concavi o convessi, si distingue dalle successive stratificazioni ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] t); cioè f è il coefficiente di correlazione per due componenti di u parallele a r (quelle in x e in x′), mentre g è il coefficiente , dove ῶn si calcola seguendo la traiettoria (trattata come una retta) a ritroso dal punto (nj+, ¹k) e approssimando t ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] da quella parte. Questa formulazione differisce da quella più usuale secondo la quale per ogni retta r e ogni punto P esterno a r, per P passa una e una sola retta (la parallela), che non interseca r. D'altra parte, si dimostra in ambito euclideo che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Sicilia frazionata già da un decennio in piccole signorie locali rette da qā'id indipendenti dalla sede governativa, vide nel due navate ‒ quella in asse con il miḥrāb e quella parallela al muro qiblī ‒ si presentano più larghe delle altre, mentre ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...