. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] belve e di mostri, mentre nell'ornamentazione a rigide linee rette cominciano ad innestarsi ornati che si allontanano da tale rigidità. del vestito a pieghe minute, fitte, rigorosamente parallele tra di loro. Nella scultura il riscontro migliore ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] seconda linea spezzata, che si può regolarizzare in una retta.
Queste rette si chiamano, dal tempo di Galton, "linee di due serie si corrispondono interamente; le due linee di regressione sono parallele e il loro angolo è 0°; la probabilità è = 100%. ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] molecolare di Al2O3. Sulle bisettrici degli angoli rettí formate dalle due prime direzioni si portano in per i punti di divisione le parallele ai lati. Tutti i punti della base hanno il valore f = 0, quelli della prima parallela hanno il valore f = 1 ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] v. geometria; n. 9,32). Le conseguenze a cui logicamente si arriva negando il postulato euclideo delle parallele, ad es. l'esistenza di rette complanari asintotiche l'una all'altra, o la non esistenza di triangoli simili, sono veri e proprî paradossi ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] lato del poligono p0 incontrano le verticali per gli appoggi, si dice retta di chiusa. La parallela dal polo O alla A′B′ determina il punto m tale che:
Il segmento y compreso fra la retta A′B′ e il poligono p0 preso sulla verticale per la sezione ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] sulla somma degli angoli (e quindi al postulato delle parallele) per estendere il secondo criterio d'uguaglianza dei scopritore: basterà, tra la grande quantità, citare il punto e la retta di E. Lemoine, che sono centro e asse di un'omologia in ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] oppure un movimento rotatorio alternativo intorno a un'asse O′ parallelo all'asse O del movente, e in questo secondo dell'eccentrico equivalente con asta a punta come inviluppo delle rette xx condotte dai punti B del profilo p′ perpendicolarmente ai ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] piano (x, t) sono riportate in tratteggio le linee di velocità v costante: esse sono approssimativamente delle rette, non tuttavia parallele quali sarebbero nel caso di propagazione lineare, ma convergenti e divergenti a tratti, a seconda dei valori ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] reciproco delle parole "punto" e "piano" e della parola "retta" con sé medesima.
In precedenza il metodo delle polari reciproche era di costruire nello spazio due geometrie, per dir così, parallele, una avente per elemento il punto, l'altra il ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] delfini (fig.1), la mazza, i crescenti lunari, le stelle, la lettera A sormontata da due o tre linee rette orizzontali e parallele. Per quanto si sa, questi pezzi provengono dall'Etruria, il cui aes grave ripete qualcuna delle suddette figurazioni, e ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...