FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] le due lastre l'una sotto l'altra in due piani paralleli (orizzontali) anziché l'una a fianco dell'altra e nello della lastra e dello schermo possono essere rotati intorno a rette normali all'asse ottico dell'obiettivo da proiezione, per soddisfare ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] per quanto si è or ora detto, gli altri due trasportati parallelamente a sé stessi fino ad avere il centro in K. E , rispetto ad una sfera di centro O e raggio r, il punto P′ della retta OP, per cui risulta OP•OP′ = r2 (ove si valutino i segmenti OP, ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] indice vertico-longitudinale. In questo sistema, le linee di uguale indice orizzontale sono delle rette perpendicolari all'asse delle ascisse e parallele a quello delle ordinate, le linee di uguale indice vertico-longitudinale sono perpendicolari all ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] il ragionamento era basato su troppe astrazioni: maneggiare punti e rette è facile, finché lo si fa sulla carta, ma in sistemi di frange d'interferenza, rettilinee ed equidistanti, nonché parallele tra loro e ai tratti del reticolo materiale. Tutto ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] ", cioè come formate dalla totalità delle loro sezioni rette, e le stesse considerazioni applica ad altri solidi. due figure piane, anche se non comprese tra le stesse parallele.
È interessante osservare che Kepler e Cavalieri avevano avuto un ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] che la somma degli angoli d'un triangolo è eguale a due retti, e le divisioni del piano in poligoni regolari di 6, 4 0 su BA, AC si descrivano i quadrati GB, HC; per A si conduca la parallela AL a ognuna delle BD, CE, e si congiunga A con D e F con ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] la cartografia topografica si assume l'ellissoide di rotazione.
Mentre nel campo topografico piano si considerano parallele fra loro le rette che dànno gli orientamenti o azimut, nel campo geodetico occorre tener conto della forma sferoidica della ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] essendo m ≠ 0, f ≠ 0, si abbia I = 0, cioè m ed f siano ortogonali. Un'elementare considerazione geometrica mostra che esiste una rettaparallela ad f, luogo dei punti P tali che il momento del vettore Pf rispetto ad O sia m. Segue di qui che, quando ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] essenziale. - Corpo di scrittura: è la distanza che intercede fra le due parallele quasi sempre orizzontali entro le quali sono comprese le lettere a, c, e, nel sec. XVI, avviarono l'arte per i retti sentieri di una sana teorica. Dalla fusione dell ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] . I corrispondenti giratori hanno le espressioni:
e) Parallelepipedo retto. - Siano a, b, c le lunghezze degli spigoli. Gli assi principali d'inerzia relativi al baricentro sono paralleli agli spigoli, e i corrispondenti giratori hanno le espressioni ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...