LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Valle di Fontana Buona); altre valli longitudinali chiuse da catene parallele, sono la valle della Vara, che si continua nella traccia nei diversi tipi di reggimento delle città del territorio rette da podestà o governatori o commissarî (v. genova: ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] i 1500 m., che manda i suoi contrafforti verso NE. paralleli l'uno all'altro e normali all'asse spartiacque. Parecchi di uno dei distretti italiani, per lo più quattro di numero, retti da giudici chiamati iuridici: l'Emilia, per tale rispetto, è unita ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] (n. 23) questo moto composto è un ben determinato moto uniforme, generalmente elicoidale e avente come asse una certa rettaparallela ad ω* e come velocità traslatoria e rotatoria la proiezione di v0* sulla direzione di ω* e, rispettivamente, la ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] suole rappresentare graficamente mediante l'annesso diagramma (fig. 18): si scelga su una retta una conveniente scala delle energie; i livelli si rappresentano mediante tratti paralleli tra loro come nella figura; sono segnati, per es., i livelli 0 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] p; così si costruiscono nel tifigramma le isobare, che sono rette inclinate verso il basso da sinistra a destra. Nella figura sono era in equilibrio indifferente in quei tratti dove la curva appare parallela all'ascissa, perché lungo di essa è dϕ = 0, ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] il peso P, dall'estremo di questa un'ascissa b c lunga quanto la potenza Πn e, dal nuovo estremo c, la retta c d parallela all'asse della velocità.
Questa retta taglia la polare in due punti d e d′ che dànno le due incidenze del 1° e 2° regime, le ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] le massime competizioni automobilistiche del 1952 e 1953 vennero rette dalla "formula 2" (2000 cm3 con compressore o URSS per la trave e il volteggio, all'Ungheria per le parallele e il corpo libero; vittorie dell'URSS nel concorso generale, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] associando a ogni punto P della superficie S il punto P′ della sfera σ, ottenuto come intersezione di questa con un raggio parallelo alla retta n normale alla S nel punto P (orientata per continuità al variare del punto P sulla S). Se la superficie S ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] per ragioni di simmetria, che le superficie isotermiche nell'interno del muro saranno piani paralleli alle due faccie, e quindi le linee di flusso del calore saranno rette normali alle faccie stesse. Allora, se riferiamo il muro ad una terna di assi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] conteneva nel mezzo due serie di colonne alte quanto le pareti e parallele a queste, in modo da spartire l'ambiente in tre navate; in luogo delle colonne, e del tetto sostenuto da mensole rette da piccole colonne, e poi i grandi archi della basilica ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...