Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] . Si osservi che questi, a differenza dei due raggi usciti dalla lamina, hanno direzioni di vibrazione parallele. Se i Nicol sono incrociati (ad angolo retto), e se la lamina gira nel proprio piano, le direzioni di vibrazione dei due raggi emergenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il medio Takkazè e il medio Abai, o più precisamente fra il parallelo di Macallè e quello di Ancober (Ankobar), tocca sul ciglione orientale parte sono ordinate in provincie di varia estensione, rette da governatori abissini, quali l'antico regno di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Dati due rettangoli di carta ABCD, AB′C′D′, aventi l'angolo in A comune, e tali che le due rette B′D, BD′ siano parallele (fig. 2), ritagliare l'uno in parti poligonali, che, riunite convenientemente, ricoprano esattamente l'altro. 3. Dato l'esagono ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] arcate merlate di luci differenti (la maggiore di m. 48,70), rette da pile, semiesagonali a monte e quadrate a valle, coronate da 4,8 mm. circa di diametro.
Invece del cavo a fili paralleli si possono riunire a cavo più funi composte di fili avvolti a ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] cellule fisse si formano delle docce a disposizione parallela. Non viene oggi accettata l'antica opinione che oggetto AB dipende solo dall'angolo ACB (fig. 2) formato dalle rette che congiungono il centro dell'occhio con gli estremi dell'oggetto ( ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di fronte m. 0,50; distanza fra gli assi di due tavole parallele vicine m. 2,50. Le scale devono essere a pozzo ventilato e d'oro o d'argento al valore. Il beneficio delle mezze rette gratuite viene sospeso all'allievo che ripete l'anno.
I collegi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] i punti di Ox che sono immagini delle età intere 1, 2, 3,..., a, a +1,..., le parallele a Ot; avverrà allora che quel punto mobile incontrerà tali rette negl'istanti precisi in cui l'individuo compie rispettivamente le età di1, 2, 3,..., anni, mentre ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] definito da tang ϕ = fd.
Facciamo coincidere y con la retta di massima pendenza per P0, orientata verso il basso, e la bussola giroscopica la (75) si riduce a ωn = 0, cioè al parallelismo tra z e la proiezione di ωT su π. Per il barogiroscopio, quando ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] dentro la corrente. Il telaio è sostenuto dall'armatura H L M N e dalla sua parallela H′ L′ M′ N′ mediante punte in H L L′ H′ e a cui l'ala è esposta ed esso abbia appunto la direzione delle rette A B (fig. 42). Data la simmetria delle azioni dell' ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] sia verticale. Detto O il punto d'incontro delle due rette, e fissata un'unità di misura lineare, a ogni segmento OP sia data dal valore assoluto di x. Poi, per P conduciamo la parallela all'asse delle ordinate, e su di essa, a partire dal punto P, ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...