geometria iperbolica
geometria iperbolica o geometria di Lobačevskij, una delle → geometrie non euclidee. In essa, il quinto postulato di Euclide (o assioma della parallela) è sostituito dall’assioma: [...] «per un punto non appartenente a una retta passano almeno due retteparallele». La geometria iperbolica è la geometria delle superfici a curvatura negativa, in cui la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto. Modelli di ...
Leggi Tutto
Riemann, modello di
Riemann, modello di modello per la → geometria ellittica costituito, per quanto riguarda il piano, da una superficie sferica. I punti sono costituiti dalle coppie di punti diametralmente [...] sfera. Il modello di Riemann costituisce un modello coerente di piano non euclideo nel quale il quinto postulato è sostituito dall’assioma: due rette qualsiasi hanno sempre un punto comune. Nel modello di Riemann non esistono perciò retteparallele. ...
Leggi Tutto
geometria reticolare
geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di retteparallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistema di riferimento cartesiano, [...] di equazioni x = h, y = k, ∀h, k ∈ Z. In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Le aree di tali poligoni sono legate al numero dei ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia [(pl. -sce) Rumore e segno che s'accompagnano allo strisciare (→ strisciamento), probab. voce onomatopeica] [ALG] La regione di piano compresa tra due retteparallele, la cui distanza [...] delle s.: metodo approssimato per calcolare forze fluidodinamiche su una superficie, consistente nel dividere quest'ultima in tante s. parallele, ognuna delle quali considerata separatamente, cioè ignorando fenomeni di induzione fluidodinamica. ...
Leggi Tutto
isobara
isòbara [Der. dell'agg. isobaro] [GFS] Nella meteorologia, linea che congiunge i punti della superficie terrestre, o di una superficie a quota prefissata, nei quali la pressione atmosferica ha [...] isolinea della pressione atmosferica. ◆ [TRM] Lo stesso che trasformazione termodinamica isobarica, cioè a pressione costante; nel piano di Clapeyron (pressione-volume) le trasformazioni i. sono rappresentate da retteparallele all'asse dei volumi. ...
Leggi Tutto
proiezione parallela
proiezione parallela nel piano o nell’ordinario spazio tridimensionale, proiezione da un punto posto a distanza infinita dalla retta (o, rispettivamente, dal piano) su cui si proietta. [...] I raggi proiettanti sono costituiti da retteparallele la cui direzione è data dal centro di proiezione che è un punto all’infinito. Le proiezioni parallele possono essere in particolare ortogonali (altrimenti sono dette genericamente proiezioni ...
Leggi Tutto
geometria sferica
geometria sferica geometria sviluppata sulla superficie sferica, nella quale i punti sono i punti della sfera e le rette le sue geodetiche (archi di circonferenza massima). Poiché non [...] esistono coppie di circonferenze massime prive di punti comuni, nella geometria della sfera non esistono coppie di retteparallele. Trova applicazioni nella navigazione. Localmente coincide con la → geometria ellittica. ...
Leggi Tutto
Lobacevskij, geometria di
Lobačevskij, geometria di altra denominazione della → geometria iperbolica, una delle classi delle → geometrie non euclidee, per la quale per un punto non appartenente a una [...] retta passano almeno due retteparallele. Modelli di geometria iperbolica sono il modello di → Beltrami, il modello di → Klein e il disco di → Poincaré. ...
Leggi Tutto
pseudocilindrico
pseudocilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e cilindrico] [ALG] Proiezione p.: nella cartografia, ogni proiezione nella quale i paralleli siano rappresentati da linee retteparallele, [...] qualunque sia la forma delle linee rappresentanti i meridiani, qual è, per es., la proiezione di Lambert (→ cartografia) ...
Leggi Tutto
traslatorio
traslatòrio [agg. Der. del lat. translatus (→ traslatore)] [MCC] Moto t.: tipo di moto rigido di un sistema nel quale le traiettorie dei vari punti sono tutte retteparallele tra loro (la [...] cui direzione identifica la direzione del moto): v. cinematica: I 594 a ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...