Talete, teorema di
Talete, teorema di in geometria, stabilisce che un fascio di retteparallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali. [...] t1 e A′B′ e C′D′ sono due segmenti, sulla trasversale t2, tali che i segmenti AA′, BB′, CC′ e DD′ appartengono a retteparallele, allora vale la relazione AB : CD = A′B′ : C′D′. Vale anche il teorema inverso: se due coppie di segmenti, AB e CD, su ...
Leggi Tutto
punto di fuga
punto di fuga in geometria descrittiva, nella → prospettiva o proiezione centrale, ogni punto della linea d’orizzonte in cui convergono le tracce di retteparallele. In altri termini, [...] r incidente il piano di proiezione è dato dall’intersezione del piano con la parallela a r per il centro di proiezione. In tal modo, un fascio di retteparallele, incidenti il piano di proiezione, è rappresentato sul piano stesso da un fascio di ...
Leggi Tutto
punto improprio
punto improprio locuzione con cui si indica nello spazio euclideo il punto all’infinito che identifica la direzione di un fascio di retteparallele. Il punto improprio è anche detto elemento [...] è detto piano affine ampliato; resta vero che per due punti distinti (propri o impropri che siano) passa una sola retta. Se entrambi i punti sono impropri, la retta per tali punti è costituita da tutti e soli i punti impropri del piano ed è detta ...
Leggi Tutto
angolare
angolare [agg. e s.m. Der. di angolo] Ampiezza a.: (a) [ALG] la misura di un angolo; (b) [OTT] la misura dell'angolo sotto il quale è vista da un punto (schematizzante, per es., l'occhio di [...] un riferimento cartesiano, è la tangente dell'angolo che la retta forma con l'asse delle ascisse, dipendente solo dalla direzione della retta, per cui retteparallele hanno uguale coefficiente a. (di qui l'altra denomin. di coefficiente, o rapporto ...
Leggi Tutto
geometria ellittica
geometria ellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono retteparallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] costituito da una superficie sferica: i punti di tale piano sono le coppie di punti diametralmente opposti e le rette sono le circonferenze massime tracciate sulla sfera (→ geodetica; → Riemann, modello di). La geometria ellittica è la geometria cui ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] del punto di applicazione di una forza rispetto al fulcro. ◆ [ALG] B. di una coppia di vettori: la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: → coppia: C. di forze. ◆ [ASF] B. di una galassia: v. galassie: II 812 c ...
Leggi Tutto
cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [Comp. del lat. crux crucis "croce" e -forme] [ALG] Curva c. (o curva-croce): curva del 4° ordine, luogo del punto di incontro delle retteparallele agli assi [...] di un'ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile tangente all'ellisse stessa (v. fig.). Assunti gli assi cartesiani coincidenti con gli assi dell'ellisse, che allora viene rappresentata dall'equazione (x ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte [agg. Der. del part. pres. correspondens -entis del lat. mediev. correspondere "essere conforme", comp. di cum "con" e respondere] [LSF] Di ente che è in corrispondenza [...] con qualcosa. ◆ [ALG] Angoli c.: denomin. di certe coppie di angoli formate da una retta che taglia retteparallele: → angolo: A. piano. ◆ [FML] Legge, o principio, o teorema, degli stati c.: afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] rettangolo e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, intersecato in un solo punto dalle retteparallele ad AB e CD e attraversanti il r.; in questo senso il r. si dice più spesso trapezoide e ha interesse nella teoria ...
Leggi Tutto
curva cruciforme
curva cruciforme curva del quarto ordine definita a partire dall’ellisse. La curva cruciforme è, infatti, il luogo dei punti di intersezione delle retteparallele agli assi dell’ellisse [...] condotte per i punti d’intersezione degli assi con una retta variabile tangente all’ellisse stessa. La curva cruciforme è una delle curve di → Lamé; per una ellisse in posizione canonica di equazione (x/a)2 + (y/b)2 = 1, essa ha equazione x 2y 2 = ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...