fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] punto (centro del f.), al finito (f. proprio) o all'infinito (in quest'ultimo caso si ha un f. improprio di retteparallele fra loro). ◆ [OTT] F. gaussiano: v. diffrazione della luce: II 145 f. ◆ [OTT] F. modale: in un risonatore ottico, radiazione ...
Leggi Tutto
proiettivo
proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] con l'aggiunta dei punti impropri (da pensarsi come punti all'infinito), uno per ogni retta e con la condizione che a retteparallele competa lo stesso punto improprio; è così chiamata perché studia le proprietà invarianti per proiettività, cioè ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] , se tale punto è improprio, le due rette si dicono parallele. Così, si dice fascio di rette improprio un fascio di retteparallele. Analogamente, due piani si dicono paralleli se si intersecano in una retta impropria.
In un piano affine ampliato con ...
Leggi Tutto
elemento improprio
elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] direzione. Ciò consente di assegnare una intersezione comune (centro) a tutte le retteparallele di un fascio improprio, analogamente a quanto accade per un fascio di rette proprio (→ fascio). L’insieme dei punti impropri del piano costituisce a sua ...
Leggi Tutto
geometria non archimedea
geometria non archimedea geometria in cui non vale l’assioma di → Archimede, secondo cui dati due segmenti di diversa lunghezza esiste sempre un multiplo del minore che supera [...] italiano G. Veronese, che introdusse tale tipo di geometria in una memoria del 1891: in un piano α si considera un fascio di retteparallele all’asse x, e quindi di equazioni y = h per qualche h ∈ R, e si definisce la relazione ≤ tra i punti del ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] ’asse delle ascisse (e rappresenta perciò una funzione costante). Il coefficiente angolare non è definito per le retteparallele all’asse delle ordinate. Nel caso di una funzione derivabile y = ƒ(x), la sua derivata per x = x0 ha una interpretazione ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] diverse delle variabili. Per esempio nel caso dell’equazione z = x 2 + y 2 si possono introdurre le variabili u e v nel modo seguente: u = x 2, v = y 2. Si ottiene allora l’equazione z = u + v la cui rappresentazione è un insieme di retteparallele. ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] due elementi autoconiugati complessi coniugati.
☐ Tra le geometrie non euclidee, viene detta → geometria ellittica o di Riemann la geometria nella quale non esistono retteparallele e le superfici hanno curvatura positiva, come in un ellissoide. ...
Leggi Tutto
controllo statistico di qualita
controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] rispettivamente chiamati limite di controllo inferiore (lci) e limite di controllo superiore (lcs). Tali valori sono riportati come retteparallele all’asse delle ascisse su grafici chiamati carte di controllo; in esse si riporta di volta in volta un ...
Leggi Tutto
interno
interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] da una retta che interseca due retteparallele (→ angoli associati rispetto a due parallele).
□ In algebra, una operazione definita in un insieme è una legge di composizione interna all’insieme nel senso che a due o più elementi dell’insieme ne ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...