TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] è individuato, in posizione e giacitura, dalle tracce di tre punti non allineati (A, B, C) o di una retta e di un punto o di due retteparallele. Si assume il piano di tracciatura come piano di riferimento per le quote dei punti della superficie del ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] dei quadrati magici è stato esteso ai rettangoli nel modo seguente. Dato un rettangolo diviso in mn caselle per mezzo di retteparallele ai lati, scrivere in queste caselle tutti i numeri naturali da 1 ad mn (un numero per ciascuna casella), in modo ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] risvegliare un'idea di grazia, di gentilezza, di eleganza. Motivo predominante è quello dell'unione assai fitta di linee retteparallele e circondanti il ventre del vaso; vi sono inoltre lineette spezzate a zig-zag, triangoletti, raggiere. L'insieme ...
Leggi Tutto
HAÜY, René-Just
Ugo Panichi
Uno dei fondatori della cristallografia, nato a Saint-Juste (Oise) il 28 febbraio 1743, morto a Parigi il 3 giugno 1822. Inviato a Parigi nel collegio di Navarra, abbracciò [...] , la cui unione in edifici ordinati, dove tutte hanno la stessa orientazione e sono allineate secondo retteparallele e piani paralleli, costituisce il cristallo. Allora tutte le forme semplici, reali o possibili nel cristallo, sono in correlazione ...
Leggi Tutto
OROMETRIA (dal gr. ὄρος "monte")
Roberto ALMAGIA
Con questo termine (che significa: misurazione delle montagne) s'intende, non tanto la misura dell'altezza (che e oggetto dell'ipsometria; v. barometro; [...] , si è proposto un altro procedimento, che consiste nel tracciare su una carta (sempre provvista di isoipse) più serie di retteparallele equidistanti in più direzioni (p. es., quattro serie a 45° ciascuna), nel contare per ciascuna serie il numero d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] proiezione (detta 'proiezione conforme di Mercatore') in cui meridiani e paralleli erano rappresentati da un reticolo di retteparallele. Mentre i meridiani erano equidistanti tra loro, i paralleli si distanziavano gli uni dagli altri man mano che si ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] piano euclideo: in esso è valido il quinto postulato di Euclide, secondo il quale per un punto esterno a una retta passa una e una sola rettaparallela, e inoltre la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°. Il quinto postulato di Euclide (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] : diritto pubblico e diritto privato, ratio socioeconomica e ratio giuridica, leggi sociali e codice civile che, come le retteparallele, complementari gli uni agli altri, potevano incontrarsi in un punto all'infinito ma la capacità di erosione delle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] originali. Nel commento poi, cercando di attribuire un significato basato su considerazioni puramente geometriche alle definizioni di retteparallele (libro I) e di ragione composta (libro VI), ottenne dei risultati che si muovono nella direzione ...
Leggi Tutto
rettaretta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] , che è meno generale perché non può essere utilizzata per rappresentare retteparallele all’asse delle ordinate, fornisce indicazioni sulla posizione della retta nel piano, in particolare:
• il parametro m, detto coefficiente angolare, fornisce ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...