Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] la risoluzione grafica di problemi della navigazione stimata. Consiste in un quadrato di cartone su cui sono disegnati un reticolo di retteparallele ai due lati e un arco di cerchio di 90° diviso in gradi, o in quarte, per mezzo di raggi partenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] e sono tra loro in un rapporto dato), oppure per mezzo di una traslazione (da due punti dati si tracciano due retteparallele, con lo stesso verso, che sono tra loro nel rapporto di due cose uguali), o di una similitudine diretta (da un punto dato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sulla superficie sulla quale si proietta la sfera e, a partire dalle linee e dai punti che sono sulla sfera, superfici e retteparallele a questi assi e che cadono su questa superficie" (Rashed 1993, pp. 191-192).
Anche se motivato da problemi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] che sarà poi chiamato il 'principio di Cavalieri': se due figure piane sono poste tra due retteparallele, e se condotte due rette qualunque si troverà che le porzioni staccate dalle due figure sono sempre proporzionali, allora le figure staranno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di punto di vista per poter essere accettato (prima ancora che dimostrato). Richiede anzitutto che sia accettato che due retteparallele 'si incontrino all'infinito', che due curve con un numero insufficiente di punti reali in comune si intersechino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] .
La creazione della geometria proiettiva aveva permesso ai matematici di assumere che due rette nel piano abbiano sempre un punto in comune: in geometria proiettiva non esistono retteparallele. Più in generale, come si è visto, il teorema di Bézout ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nel 1777. Un ago di lunghezza 2r cade su un fascio di retteparallele; Buffon stimò che la probabilità che esso intersechi una retta è p=4r/πa, dove a è la distanza tra due rette adiacenti; Laplace quindi osservò che da un gran numero di tali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] figg. D-E), nelle quali il diametro e la linea trasversale sono ortogonali. Analogamente è evidente la familiarità con il concetto di retteparallele nel caso di triangoli o trapezi suddivisi in strisce (Tav. VII, fig. N); l'esempio più noto di linee ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] partire dallo Yemen fino al Khwarizm da sud a nord. Il campo è suddiviso in rettangoli da famiglie di retteparallele ortogonali, distanti 1° l'una dall'altra. Centosettanta città sono riportate iscrivendone i nomi dentro il rettangolo corrispondente ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...