Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di resti di edifici a più piani in pietra (scisto grigio di estrazione locale), allineati sul lato più corto di un rettangolo di 1-2 km, e di due immensi cimiteri islamici. La città presenta un'architettura ricercata, caratterizzata da grandi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] la v. di Sidonio Apollinare ad Avitiacum (Carm., xxii, 150 e 240 ss.); mentre era trapezoidale lo schema di Rouhling e rettangolare aperto quello di Cadeilhan-St. Clair. L'Africa, terra di grandi intraprese edilizie nel tardo Impero, ha avuto un ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] 33. Il primo sonoro ottico portò tale spazio a un formato all'incirca quadrato, per poi ritornare al più gradevole rettangolo con l'ispessimento dell'interlinea tra i fotogrammi. La 'finestra di proiezione' (o 'quadruccio') divenne così leggermente e ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] 510 a.C., quando l'area a Ν del fosso fu rialzata e monumentalizzata con la costruzione di un recinto a pianta rettangolare di 36 m per almeno 72, orientato come gli isolati della città, con l'ingresso sul lato corto E, obliquo perché probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] serpentino, e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri che abbrancano cerbiatti. Nel fregio a pelte e rombi entro un rettangolo compare un busto di Cristo barbato e nimbato. Nell'aula aperta con due colonne sul piazzale di Porta Marina, è una ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] di magro a base di spinaci o di erbette e ricotta.
Si prepara in questo modo: si stende la pasta in un rettangolo abbastanza largo e lungo, si farcisce con il ripieno, si arrotola la pasta su se stessa, ben stretta, chiudendola alle estremità come ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] che è ancora in fase sperimentale. Esso è basato sul confronto di fase di onde irradiate da quattro stazioni disposte a rettangolo, e capaci di coprire una vasta regione. Come il DECCA, la sua portata è indipendente dalla quota di volo del ricevitore ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] altro inferiore corrispondente alle piante dei piedi. Il corpo umano è poi in tale posizione paragonato ad un parallelepipedo rettangolo, dove i tre sistemi di piani paralleli alle rispettive coppie di facce e tra di loro perpendicolari costituiscono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] " dove i Romani abbiano fatto esperienza di organizzazione spaziale). Un primo tipo è derivato dallo schema ippodameo, con reticolo di rettangoli: lo si trova applicato a Norba (l'esempio più antico: 4° secolo a. C.), ad Alba Fucens (colonia nel 303 ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] specie dunque di architettura negativa. Ce ne sono due tipi principali, il Caitya, che conserva l'immagine del culto, un ambiente rettangolare con testata absidale, portale d'ingresso a forma di ferro di cavallo e vòlta a botte; e il Vihara che serve ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....