Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] . L'altro rilievo, anepigrafe, è su una roccia di Ḥegra, presso il c.d. Diwān; si avrebbe qui un betilo rettangolare antropomorfizzato, con braccia levate e l'aggiunta di una testa tondeggiante, ai cui lati si troverebbero due corna o una mezzaluna a ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] (tra i montanti della porta) e linee di fondo (ai due lati della porta). Le porte misurano 3x2 m. Davanti alla porta è disegnato un rettangolo delle dimensioni di 3x6 m (area di porta). A 7 m dal fondo è tracciata la linea del tiro da 7 m e a 9 m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] geometrica il prodotto che compare negli addendi della [3] è uguale all''altezza per la misura della base', cioè all''area del rettangolo' la cui base è l'insieme An e la cui altezza è f(xn). Questo punto di vista è particolarmente adatto per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] corso Francia, sostenuto da piloni sagomati, la cui sezione, cruciforme alla base, vira seguendo una rigata verso il rettangolo in sommità.
Nell’insieme le forme architettoniche appaiono piuttosto tradizionali, con una netta predilezione per le curve ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] a valle, trova una chiara definizione geometrica in pianta, dal momento che corrisponde a quella dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo con i vertici posti al centro dei torricini e i cateti proporzionati nello studiato rapporto di 1:2. È a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] di un problema di stabilità delle volte (1835), Poncelet fu il primo a superare le vecchie suddivisioni in rettangoli e trapezi per definire un utile equivalente grafico del metodo di Simpson.
Nei calcoli astronomici, le regole elementari precedenti ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] della costruzione abitata da una comunità giovanile. La cappella conduce a piena soluzione lo schema planimetrico del rettangolo ad angoli smussati, come presupposto per un'integrale continuità anche in elevazione. L'invaso è infatti percorso ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] (Gabriel, 1940, pp. 115-121; Altun, 1978b, pp. 228-235; Sinclair, 1987-1990, III, p. 172). Ai lati del rettangolo centrale, in cui la fascia epigrafica si allarga in tre registri paralleli, sono rappresentati due altorilievi con leoni dalla testa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] a Parigi che rappresentano la planimetria e la sezione longitudinale di una chiesa a pianta centrale inscritta in un rettangolo, interamente coperta da un'ampia cupola ovale posta trasversalmente all'asse maggiore e suddivisa in tre calotte (Vallery ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] i teoremi sulla figura delle trasversali con teoremi sui triangoli sferici, come il teorema dei seni per i triangoli rettangoli sferici e per i triangoli sferici in generale. Anche le spiegazioni alle Tavole di Toledo, i Canones sive regule ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....