TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] dalla prima, ma è eseguita con strumenti di minore precisione. Per regola la quotazione di ciascun punto si fa risolvendo un triangolo rettangolo posto in un piano verticale (figura 5), del quale un cateto è il dislivello cercato, l'altro cateto è la ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] e a gettarne le acque nel Liri. L'esecuzione della mirabile galleria, lunga m. 5642, con la sezione di mq. 5, a rettangolo sormontato da un arco e con la pendenza costante dell'1,50%, fu certo preceduta da studî e rilievi di carattere planimetrico e ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] orizzontale; per altri, come l'atletica leggera ed il tiro a volo, esso ha forma ben determinata, ma diversa dal rettangolo, e particolari sistemazioni altimetriche; per altri ancora, come il golf, lo sci, ecc., non esiste una forma tipîca di campo ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] verticale, in modo che abbia codesto lato orizzontale e il vertice opposto al disopra di esso. Similmente di un rettangolo o di un parallelogramma si chiama base un lato qualsiasi, soprattutto in contrapposto alla rispettiva altezza (distanza di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] nella direzione orizzontale e dilatarlo in quella verticale; la seconda operazione f2 consiste nel ripiegare a ferro di cavallo il rettangolo ottenuto dalla prima operazione come indicato nella fig. 3A. Indichiamo con V1 e V2 le intersezioni di ϕ (Q ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 1200-1210 raffiguranti due santi martiri coronati (Londra, British Mus., Keir Coll.; Cambridge, Fitzwilliam Mus.) e una rettangolare raffigurante la Dormizione della Vergine (Parigi, Louvre), che dovettero appartenere a un reliquiario dei ss. Quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] =r(t) e Af=k, costruisce BH come quarto proporzionale fra BG, BC e Af, per cui BH=kr/et/k. Se l'area del rettangolo Af×AL uguaglia l'area della regione
per cui
l'ordinata v=v(t) da determinare non è altro che il segmento BD, quarto proporzionale ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] da f.
Per ottenere un altro esempio, sia f una funzione a valori reali sul piano. Sia ϑ l'insieme dei rettangoli aperti con lati paralleli agli assi coordinati. Per il rettangolo aperto
I={(x, y)∣a〈x〈b, c〈y〈d}
poniamo
τ(I)=f(b, d)−f(b, c)−f(a ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] zona sacra dell'altare. La zona dell'altare si mostra sempre come l'ambiente più a E e di norma come un rettangolo allungato (Schlunk, 1971; Godoy Fernández, 1995; Bango Torviso, 1997).Nell'estesa area di Mérida è finora noto solo un monumento che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] basi di pietra, e presenta sul retro uno spazioso giardino, accuratamente documentato.
Kalakot
Ai piedi della collina, è grosso modo rettangolare e ospita a sud il vasto complesso palaziale Nizam Shahi e a nord i resti di un palazzetto (Chini Mahal ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....