Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] nel culto dei morti. E in relazione a questo culto ed a quello di divinità sotterranee è l'altare formato da un basamento rettangolare più o meno grande con una o più porte, che immettono in un ambiente sottoposto. Le forme poligonali sono rare e del ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] solo della parte tecnica e della praticità dell'edificio, ma anche della sua estetica. La σκευοϑήκη di Zea aveva la pianta di un rettangolo allungato lungo circa m. 123, largo 17, con 3 finestre nei lati corti e 36 nei lati lunghi; le pareti erano ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] 0 è lasciato in bianco lo spazio corrispondente a due posizioni supplementari, 11 e 12. Si hanno in tal modo sul rettangolo 12 righe orizzontali (due delle quali non tracciate), ognuna individuata da un numero.
Il metodo di lettura delle perforazioni ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] anche affatto trascurabili (gallerie in roccia molto compatta), e la sezione libera interna può avere la forma di un rettangolo sormontato da un arco ribassato, da un semicircolo o da una semiovale policentrica. Nel caso più favorevole delle rocce ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] ".
I romani però invece del versus quadrato usano come misura di superficie lo iugero, doppio dell'actus quadratus, eguale a un rettangolo di 120 × 240 piedi, che corrisponde quindi a 28800 piedi quadrati, a 288 decempedae quadratae o a 288 scrupoli ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dell'area cittadina, comprendente circa ha. 50, quasi pari a Bononia, con la lunghezza del decumano emiliano di m. 950, in un rettangolo dai due lati minori di circa m. 550 ciascuno, a est via del Gambero, a ovest via Modonella; alla quale superficie ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] . III d. C. in forma di un'aula rotonda fiancheggiata da due celle absidate. Tale nome era dato finora all'aula rettangolare retrostante, che è invece piuttosto da ritenere il Tempio degli Dei Penati. Il tempio di Cesare fu decretato due anni dopo la ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] spiccata. La sezione del legno non è mai tonda, ma schiacciata; schiacciata ad ellissi (sez. a), specie in Melanesia; a rettangolo (sez, b), specie nelle Ande e nelle regioni adiacenti; a semicerchio piatto o concavo internamente (sez. c, d), specie ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] ristrette su percorsi determinati da segnalazioni marittime (boe, gavitelli, segnali ancorati), che variano da un semplice triangolo rettangolo, l'ipotenusa del quale è orientata verso la direzione del vento all'atto della partenza, a percorsi più ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] , Eros, Sfinge, Gorgone. In esemplari provenienti dalla Sicilia e dalla Magna Grecia tra il manico e il disco s'interpone un rettangolo lavorato a giorno, dove i soggetti s'inquadrano in un'edicola, fra alberi o pilastri.
2. Gli specchi a sostegno ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....