DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] suo tempo, anche regole concernenti la geometria, come quelle per determinare il valore numerico dell'ipotenusa del triangolo rettangolo, per trovare la circonferenza di un cerchio conoscendo il diametro, e varie altre. Numerosi manoscritti ci hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] ’Ottocento).
Ancora del 1565 sono le opere per Sant’Anna dei Palafrenieri, dove ritorna il tema dell’intersecazione tra il rettangolo e la forma ellittica che questa volta viene estesa a tutta la parete inscritta; parete che all’interno è articolata ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] , le s., generalmente a un piano, fornivano diverse combinazioni, con piante a «L» e a «Π», per creare una cornice a uno spazio rettangolare. La caratteristica agorà ionia aveva tre lati delimitati da due s. a «L» o da una a «Π», e il quarto da una s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] nel loro splendore dagli ornamenti verde chiaro. I lumi della ribalta, tutti accesi, incendiavano il sipario con un rettangolo di luce violenta, e il pesante drappeggio aveva una ricchezza da palazzo favoloso contrastante con la povertà della cornice ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] ), dove, concepito sulla base di un modulo di quaranta piedi che regola tutta la pianta del monastero, il sito è composto come un rettangolo di 1612 micromoduli concentrati intorno ai n. 3, 4, 7, 10, 12 e 40; rimane incerto se si tratti o meno di ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] negli anni Settanta. L'IMAX ‒ in grado di proiettare con una nitidezza assoluta immagini su una superficie di 720 m², con un rettangolo di 24×30 m ‒ si avvale anch'esso di una pellicola a 70 mm che non scorre più verticalmente bensì orizzontalmente ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] diffuso è quello dello s. rotondo ad ampia sezione conica, con umbone centrale; altri s. hanno invece una forma rettangolare, incurvati sui lati lunghi e arrotondati superiormente. Durante gli assedî si usavano anche specie di grandi scudi, fatti di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. di deriva è la superficie che un galleggiante offre al suo movimento trasversale (deriva), ed è approssimativamente il rettangolo avente per lati la lunghezza e l’immersione media.
Nelle costruzioni ferroviarie, p. di stazione è la planimetria d ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] L'Isola Meridionale, dai Maori chiamata Te Wahi Punamu (Isola di diorite), è maggiore della Settentrionale e ha la forma di un rettangolo allungato, diretto da SO. a NE. È attraversata in tutta la sua lunghezza da una grande catena montuosa, nota col ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] musulmani sotto il nome di Moschea di Nabī Dāwūd, dalla pretesa tomba del profeta David che essi credono di possedervi. La sala rettangolare che si vede ancora oggi (15,30 su 9,40 m.) fu dai francescani fatta costruire nel secolo XIV da operai venuti ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....