Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] un grande gorgoneion alato, racchiuso entro un clipeo. In un'altra vi è, allo stesso posto, una losanga iscritta in un rettangolo ad orli listati. La prima corazza è cinta alla vita da una bella e larga fascia a forma di cinturone, senza svolazzi ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] fiori di loto e di rosette. A m. 9,10 dal fronte si elevano ancora i resti del grande altare, in forma di rettangolo allungato (m. 21,50 per m. 6,26). Negli scavi del 1912 si raccolsero molti elementi della decorazione fittile: la costruzione viene ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] fra loro, si ricorre allora a una trasformazione proiettiva, con la quale si può racchiudere l'abaco in un rettangolo di opportune dimensioni (e ciò, generalmente, per ogni abaco ad allineamento).
L'idea del d'Ocagne, oltre la semplificazione ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] su R. La m. di Borel-Lebesgue in R2 può esser caratterizzata come l'unica m. di Borel in R2 rispetto alla quale ogni rettangolo ammetta come m. la propria area. Per questo motivo, se B è un qualsiasi insieme boreliano di R2, il valore che su esso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di assegnare il Tempio C ai primi decenni del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 m; è del tipo a oikos (come gli altri tre edifici), senza partizioni interne, e a esso si accede da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] definizione con quella che Euclide dà del cono negli Elementi:
Cono è la figura che è compresa quando, in un triangolo rettangolo [OPC: fig. 1B], resti immobile uno dei lati comprendenti l’angolo retto, e si faccia ruotare il triangolo intorno ad ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di giacere in una data regione chiusa, convessa.Un esempio assai semplice di problema di programmazione è trovare il rettangolo che abbia l'area maggiore possibile entro un perimetro che non superi una lunghezza data. In questa formulazione del ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ., p. 53).
Gigthis: b. a tre navate, con tribuna sopraelevata, sul lato E del Foro (Schultze, op. cit., p. 51).
Histria: sala rettangolare (lungh. oltre 31 m), absidata. Età probabile: IV sec. d. C. (S. Lambrino, in Dacia, III-IV, 1927-32, p. 384 ss ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sedeva una. figurina di divinità: il t., databile nel XII-XI sec., è semplice e robusto, con alto schienale, gambe a sezione rettangolare e sgabello per i piedi.
In tombe del Tardo Elladico III si sono trovati in tutto il mondo miceneo, tranne che a ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] la chiesa di S. Domenico (Tarlazzi, 1852).
La navata unica, coperta da una volta a botte e terminante in un vano rettangolare per l'altare maggiore, si apre su ciascun lato in tre cappelle, staccate da intervalli contenuti da pilastri, e si distingue ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....