CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] , oltre la norma di una testata a misura, la cui palmetta può essere replicata a margine del quadrato o rettangolo dell'antiporta; questa, con riflessi sul frontespizio, fu arricchita di elementi floreali e cartigli epigrafati di cufica bianca, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] di lacunari in stucco e mosaici. La grotta di Matermania nel versante sudorientale dell'isola, ha la forma di un rettangolo irregolare con abside.
Le ville imperiali erano ornate di splendidi monumenti, di cui abbiamo solo pochi resti: dalla villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] medesime dimostrazioni ricorrendo ai più pratici rapporti numerici esistenti fra i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo con un angolo di ampiezza data. Di questi rapporti – antenati delle moderne funzioni “seno”, “coseno”, “tangente” e dei ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] che la m. di Lebesgue sul piano è la terna (E, Σ, μ), con E=R2, Σ costituita dalla più piccola σ-algebra contenente tutti i rettangoli con i lati paralleli agli assi (detta anche σ-algebra boreliana del piano) e μ definita in modo ‘tradizionale’ sui ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] xy un’ellisse (fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di lati 2X, 2Y, essendo X e Y le ampiezze delle onde componenti, e l’onda risultante si dice polarizzata ellitticamente. Il piano ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] trovata presso i popoli della Mesopotamia. Tavolette della 1ª dinastia babilonese ci dànno poi il calcolo della diagonale del rettangolo in funzione dei lati, e così sembrano indicare una certa conoscenza della relazione fra i quadrati dei lati, che ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] in detto registro. Il seguente frammento in un ipotetico linguaggio assemblativo descrive pertanto il calcolo del perimetro di un rettangolo i cui lati hanno una dimensione memorizzata nelle variabili LATO1 e LATO2:
LOAD LATO1
ADD LATO2
MULT 2
STORE ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] frequenza dei moti componenti).
Se non sussistono relazioni di questo tipo, la traiettoria del Punto M riempie praticamente il parallelepipedo rettangolo racchiuso tra le tre coppie di piani paralleli xi = ± ri, nel senso che, preso comunque entro il ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] uso, più o meno modificato, fra gli antropologi inglesi. In luogo del sostegno in legno costituente i tre lati di un rettangolo aperto da un lato, si ha un semicerchio metallico (rame nichelato) fatto d'un cilindro cavo incurvato (fig. 2). In tal ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] la velocità, si costruisce il diagramma della velocità; la mensura di una qualità viene assunta come area del rettangolo delle due coordinate. L'applicazione al caso del moto uniformemente accelerato, con velocità proporzionale al tempo, conduce, per ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....