SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] della doppia tiratura, con cui veniva stampato prima il rigo, poi le note. La marca tipografica è costituita da un rettangolo nel quale è impresso un cerchio tripartito che ospita le iniziali «O[ctavianus] S[cotus] M[odoetiensis]» ed è sormontato ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] dagli scavi americani (il Place credeva si trattasse di un cortile, il vii), ed è assai notevole per la pianta, un rettangolo allungato. Il suo ingresso si trova al centro del lato lungo, ma il trono, eretto su una piattaforma monolitica con base ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] città alta, inglobante, nella sua parte meglio difesa, anche il centro medievale. Venne allora costruita una nuova cinta muraria, disegnante un rettangolo regolare di m. 300170, alta m. 5 e nei punti più esposti m. 7 e munita di torri; anche all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] delineato l’algebra elementare e le relazioni basilari fra gli angoli, i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo (seno, coseno, tangente ecc.), i matematici islamici cominciano a elaborare le prime formule utili nella soluzioni dei triangoli ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] passava per P. e che la città era posta fra l'Auser e l'Arno (Rutilio Namaziano). La pianta della città primitiva formava un rettangolo irregolare, con il massimo sviluppo nel senso del cardo, a N dell'Arno e ad O del corso dell'Auser. Il Foro della ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] coronato con ai lati le iniziali S. P. (da sciogliere in «Ser Piero», in ricordo del suo titolo di notaio), mentre nei rettangoli più piccoli ai lati sono disegnati due delfini; in alto appare una colomba all’interno di uno scudo. In tutti e tre i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] , si ottiene un numero quadrato, se invece si applica uno gnomone formato da un numero pari, si ottiene un numero rettangolare.
I numeri quadrati sono simili e dunque vi è un limite nelle forme, mentre i numeri rettangolari hanno la caratteristica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] livello di competenza raggiunto da questi scribi, consapevoli, ad esempio, del teorema di Pitagora (in ogni triangolo rettangolo, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] de’Pazzi, l’ambiente è solo in apparenza simile alla Sacrestia Vecchia; ne trasforma infatti lo schema quadrato in un rettangolo, con il risultato di una maggiore complessità spaziale. Più ricca e variata è di conseguenza anche l’articolazione delle ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] considerare serie di Fourier multiple, per sviluppare funzioni di più variabili. Per esempio, una funzione ƒ(x, y) definita in un rettangolo R = [0, a] × [0, b] si può sviluppare in una serie della forma
Molte altre serie di funzioni hanno la ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....