GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] di una qualsiasi figura avente un centro di simmetria coincide con questo centro: tali sono un segmento di retta, un rettangolo, un parallelogrammo, un poligono regolare, un cerchio, un'ellisse, un parallelepipedo, un poliedro regolare, una sfera, un ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] del suo tempo, il Ruano ha disegnato anche le lettere minuscole. La base geometrica del carattere Ruano è il rettangolo. Il Pastonchi porta il nome del suo ideatore: carattere chiaro dalla base geometrica quadrata, senza contrasti tra i fili ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] eseguiti introducendo nel ventricolo sinistro un valvulotomo col quale perforare il velo valvolare e asportarne un piccolo rettangolo: l'intervento, proposto e sperimentato dall'americano E. C. Cutier, presentava lo svantaggio di dover operare una ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] regia. Ai Khānum è posta alla confluenza del Kokča con l'Oxus: la città ha pertanto la forma di un triangolo rettangolo, con l'ipotenusa occupata da un'acropoli naturale, affacciata sul Kokča.
La maggior parte degli edifici scavati, che sono anche ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di mosaici pavimentali. Ancora discussa è poi la cronologia delle mura della città, sviluppate su di un tracciato grosso modo rettangolare, per un perimetro di km. 2 ca., e rinforzate da torri rettangolari sui lati e rotonde agli angoli. Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] utilizzata come agorà. Nell'area dell'edificio circolare si trova un santuario di età romano-repubblicana, composto da una grande aula rettangolare con portico sul lato Ν e due stanzette sul lato SE, una fontana a S, fuori dal recinto, e un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] .
Di regola sia gli alloggiamenti delle legioni sia quelli delle truppe ausiliarie erano situati su una superficie a forma di rettangolo allungato con gli angoli arrotondati. Soltanto nella prima metà del I sec. d.C. i castelli venivano costruiti in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] al corso del secondo venticinquennio del VI sec. a. C., non rimangono che tracce del muro di peribolo, formante un rettangolo di circa 20 m di lato. Non sono state trovate strutture visibili interne. Assieme alle sculture si è rinvenuto un notevole ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] nucleo medievale di B. e cominciò a delinearsi l'assetto urbanistico ancor oggi conservato. La piazza del Mercato (Rynek), un rettangolo di m. 175212, costituisce il centro di questo assetto urbanistico; dai suoi angoli si dipartono due assi viari ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] , aperti all'aria, al sole, al verde e al panorama. "La pianta della casa - con la forma di un rettangolo allungato - ha orientamento secondo la direttrice: nord-nordest e sud-sudovest. Ad evitare gli eccessi della insolazione estiva, le superfici ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....