Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] marmorei la cui preziosità aumenta man mano che ci si approssima al cuore della chiesa, immette dai due narteci nel naos, un rettangolo di 70 x 75 metri, da cui ad est sporge, isolata, l’abside esternamente sfaccettata, come è d’uso a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] un'ampia didascalia, ossia la "storiografia dell'antico e del moderno della città di Napoli", seguita da un vasto rettangolo contenente la spiegazione del 580numeri segnati sui principali monumenti e luoghi della città, eretti sino al 1775. Nel Museo ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] dall’ingegnere francese. Le strutture del forte di S. Vittorio non erano particolarmente estese e la pianta, a forma di rettangolo irregolare, aveva il lato minore di 150 e quello maggiore di 200 metri di lunghezza. Visto dall’esterno si presentava ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] ad assumere la forma di una L rovesciata (fig. 1, H).
I gradini gettati a piè d'opera devono avere a sezione rettangolare la porzione che va incastrata nel muro e devono presentare lo spigolo inferiore sagomato in modo da permettere l'incastro con il ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] dei tre piani più alti, per il graduale impicciolirsi dei vani verso l'alto e la variazione di forma dal rettangolo orlato da mostre complicate all'oculo ellittico che adorna il fregio di coronamento.
A Pavia il palazzo Veneroni, scandito dal ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] breve è l'intervallo di tempo a cui essa si riferisce; l'area d'una striscia è tanto meno differente da quella d'un rettangolo quanto più l'altezza della striscia è piccola. Si tratta poi di vedere qual è il valore a cui la velocità media si avvicina ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] il polo sud al disotto del tubo, e le linee di forza perciò sono dirette dall'alto verso il basso. Il rettangolo punteggiato rappresenta la proiezione dei due poli sul piano della figura. Sotto l'azione del campo magnetico i raggi catodici deviano il ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] da ovest ad est, così da poter stabilire dall'alto l'esatto orientamento del campo.
Le lettere che costituiscono il nominativo sono contenute in un rettangolo di m. 4,80 di base per m. 6 di altezza, lo spessore del corpo delle lettere è di m. 0,90, l ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] una moschea, utilizzandone in parte le fondazioni e conservandone il minareto, la celebre "Giralda": la sua pianta è un gran rettangolo di 140 m. di lunghezza per 90 di larghezza, diviso in cinque navate con cappelle laterali, ampio transetto e breve ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] al disotto del parco suddetto, i quali permettono di ricostruire quasi tutta la pianta del fabbricato, consistente in un rettangolo allungato, diviso in due parti eguali da un grande atrio trapezoidale.
L'edificio era perfettamente orientato da nord ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....