STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] primi esempi di architettura rinascimentale italiana nell’Europa transalpina (Bažant, 2014, pp. 35-63). La sua pianta è costituita da un rettangolo di 54,5×21,5 m, circondato da un porticato con 6 colonne sui lati corti e 14 colonne sui lati lunghi ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] i documenti, nell'ordine seguente: il fregio con Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (1524); il grande rettangolo nel quale si svolgono vari episodi riguardanti Mosè con le tavole della legge (1531); di questa e della composizione precedente ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] dettagliatamente l’ordine di ciò che deve essere fatto: così per applicare il teorema di Pitagora a un qualunque triangolo rettangolo si deve prima tracciare un quadrato costruito sull’ipotenusa e due quadrati costruiti sui cateti, e poi misurarne le ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] al 1889 esso ricomparve nella Biblioteca comunale di Faenza. Traccia di questo passaggio è, secondo Roncaglia, il rettangolo ritagliato in basso sulla prima carta del manoscritto, forse per rimuovere il timbro originale. A. Cicognani lo visionò ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] un quadrato, e noi lo troviamo in realtà nei castelli del limes di Wiesbaden e di Urstring. Igino e Vegezio dànno un rettangolo (2 : 5). A Novaesium il rapporto è di 3 : 4, nella Salburg di 2 : 3. Si possono anche riconoscere molti gradi intermedî ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] rurali che permettono di edificare autonomamente la propria abitazione, con la casa rurale a “grande sala” costituita da un lungo rettangolo che può ospitare una cinquantina di uomini e le bestie. Il fuoco è fuori, in luogo separato, per il timore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] dell’Assemblea di Dacca: nei prospetti esterni sovradimensionate aperture ripetono le tre forme fondamentali del triangolo, del rettangolo e del cerchio, che già individuano la planimetria del centro legislativo, serrando in un’inscalfibile sintassi ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] come Claude Perrault, Christopher Wren, Domenico Fontana e Mark I. Brunel, e Di alcune non osservate finora proprietà del rettangolo, depositata il 5 dicembre 1841 e letta il 2 dicembre 1843; si occupò anche di rendere più democratico lo statuto ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] finestre a nastro prosegue nel volume del corpo scala, costruito su una pianta a rombo che si interseca, da un lato, con il rettangolo del corpo principale, dall'altro con il corpo alto un piano delle autorimesse.
Tra il 1952 e il 1953 progettarono e ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] in seguito alla raggiunta configurazione amministrativa di V. come municipium romano, l'impianto urbanistico della città. La città era rettangolare con lati all'incirca di m 500 × 56o: era costruita secondo il sistema ad assi incrociantisi nel mezzo ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....