Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] riassuntive delle fasi che si susseguono nell'ordine indicato dal tracciato e che consistono in ‛attività' (racchiuse in rettangoli), in ‛scelte', di norma ‛binarie' (racchiuse in rombi), e in ‛conclusioni' (racchiuse in triangoli disposti a guisa di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] al-istibṣār), porta oggi il nome di Moschea di Hasan. È uno dei più vasti edifici religiosi del mondo islamico: di forma rettangolare, il suo muro perimetrale misura 139 m di larghezza e 183 m di lunghezza. La sua costruzione non fu mai portata a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] come quella geometrica di Nicola Oresme, che fu impiegata anche da Galilei. Nicola notò che il triangolo rettangolo ha un'area equivalente a quella di un rettangolo la cui altezza è l'altezza media del triangolo (fig. 12). In tal modo egli comparò ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] è rappresentato da Khirbat Saʽūd, da lui costruita non lontano da al-Asāḥil, in cui la pianta assume ormai una precisa forma rettangolare e in cui, tra i bastioni che si susseguono con ritmo uniforme, è possibile a tratti già scorgere i segni di un ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Giuliano, risale in realtà al sec. III della nostra èra, o forse anche al sec. II. La pianta forma un rettangolo di circa m 90 × 65, con grande frigidarium nel mezzo; due sale con impianto per riscaldamento sono state recentemente ritrovate a ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] . L’armonia del corpo umano viene associata al rispetto della regola aurea e tutto ciò che è descrivibile in un rettangolo aureo viene definito “bello”: nella rappresentazione della figura umana l’intera altezza, la distanza tra l’ombelico e i piedi ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] schematica struttura essa è forse, dopo il tempio, l'edificio esemplare della grecità. In genere, la s. consiste in un rettangolo con colonnato sulla fronte e muro di fondo ad esso parallelo; i due allineamenti hanno copertura a spioventi che forma ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] di terra pressata e alla larghezza di base, che variava da 14 a 25 m. Il perimetro delle mura, lungo 13 km, delimitava un vasto rettangolo allungato sull'asse N-S, ed era interrotto da due porte a N, tre a O e tre a E; sul lato S la posizione e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] 1604 e il 1610, e della casa Tellani, eretta tra il 1591 e il 1599.
Queste case occupano ciascuna la metà circa di un lotto rettangolare i cui lati sono in rapporto di 1:3 (11,5×34,5 m). La suddivisione verticale del fronte si affidava a un portico a ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] presso il duomo di S. Lorenzo, realizzata poi dal fratello Giacomo Maria.
Il vano ottagonale allungato inscritto in un rettangolo che ne caratterizza la pianta è simile a quello proposto qualche anno prima da Giovanni Antonio seniore per la chiesa ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....