Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] Nicola sono un organo della fine del sec. XVII e un'Adorazione dei Magi del Jordaens (1675). I bastioni e un rettangolo con quattro porte fanno parte del sistema di difesa ideato da Philippe Hurepel (1231-1235), insieme col castello senza mastio che ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] servivano a tener fermo in pugno il manico, ch'era di legno, ora consumato; la lama è larga presso l'impugnatura a rettangolo, poi si restringe a lingua appuntita. Il fodero era qualche volta di legno, più spesso di ferro, e ne furono trovati avanzi ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] naturali è mn (mn + 1)/2, le dette somme costanti sono rispettivamente
S1 = n (mn + 1)/2, S2 = m (mn + 1)/2.
Ecco tre esempî di rettangoli magici:
m = 2, n = 4; S1 = 18, S2 = 9 m = 3, n = 5; S1 = 40, S2 = 24
m = 4, n = 8; S1 = 132, S2 = 66
Cubi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sosta e di tappa. Ne è un esempio il c. di El Vacar, sulla strada che da Córdova conduceva all'Estremadura: il rettangolo delle sue mura è fiancheggiato da bastioni a base quadrata (quattro agli angoli e quattro lungo i lati), con una sola porta di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . La città, cinta dalle mura lungo cui erano sette porte, delle quali resta solo quella di Oriente (Bab Sharqi), formava un rettangolo di 1330 × 850 m, col lato lungo parallelo al fiume Barada. Sulla via recta centrale era organizzata una rete di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] (58 c-61 c), peraltro associati a quattro poliedri regolari, a loro volta costituiti di due tipi di triangoli rettangoli ai quali, in ultima istanza, è ricondotta tutta la struttura materiale dell'Universo (v. tab. 4).
Le corrispondenze stabilite ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ed impegno doveva essere la piazza principale. Non senza l'ambizione di rifare un foro alla maniera degli antichi e occupando un rettangolo con i lati in rapporto di circa 1 a 3, questa era organizzata ponendo su di un lato lungo un grande palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] presbiterio. L'aula ed il presbiterio compongono insieme un edificio di pianta rettangolare, di 10,02 m di lunghezza e 6,24 m di larghezza quasi quadrata, mentre il presbiterio forma un rettangolo sviluppantesi in senso trasversale. Nell'aula è ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] da rade torri quadrate, seguono la linea di maggiore elevazione (Polyb., ix, 27) e dànno alla città la forma approssimata di un rettangolo il cui lato N è costituito dai due colli rocciosi, il lato S dalle colline parallele al mare ed i lati O ed E ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] (è questo il nome usato costantemente negli atti ufficiali svevi, mentre nell'uso quotidiano prevale il nome di Terranova) è un rettangolo di circa 800 m per 300; l'impianto viario è impostato su due assi principali (uno in direzione nord-sud, l ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....