Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un intervallo musicale diapente cioè 2:3 oppure 1:1,5, che è molto prossima alla proporzione geometrica del 'rettangoloaureo'. La sala centrale misurava 24 pedes in larghezza e 36 in lunghezza, il doppio delle dimensioni delle stanze laterali e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , il cui dominio, caratterizzato da alterne vicende, ebbe il suo periodo aureo fra il 317 e il 900 d.C., detto per questo classico. una singolarissima stilizzazione del volto, ridotto a un rettangolo, e dei capelli che lo sormontano come una torre ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una pertica-nindan (6 m ca.) e un lato di 1 bēru In Persia sono in uso il piede di 8,35 g per il darico aureo e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] una lastra litica, non molto spessa, di forma rettangolare, trapezoidale o ogivale, talora con profilo sagomato e un cavallo e sormontato da un disco con rivestimento aureo, costituisce un esempio di oggetto votivo raffigurante il carro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] più a recuperare l’identità e l’autorialità del periodo aureo.
L’egemonia del cemento armato
In Italia l’ingegnere cruciforme alla base, vira seguendo una rigata verso il rettangolo in sommità.
Nell’insieme le forme architettoniche appaiono piuttosto ...
Leggi Tutto
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...